
Lo Studio Scicchitano e il caso Palermo Calcio. Ne Parla la Stampa
La Holding Max, società che fa capo a Giorgio Ferrero, nipote del presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, vuole approfondire tutti i passaggi dell’avviso pubblico del Comune che hanno portato Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, ad assegnarela rinascita del Palermo Calcio alla società Hera Hora, di Mirri – DiPiazza, preferendolo alle altre cinque offerte.
La nota del Professor Schicchitano:
“La Holding Max srl ha depositato formale istanza di accesso agli atti il giorno dopo l’aggiudicazione del titolo sportivo alla società Hera Hora Srl per poter verificare, come proprio diritto, quali siano i documenti che hanno consentito al Comune di Palermo di operare tale scelta”.
“Il collegio difensivo della Holding Max srl è assolutamente convinto della buona fede dell’Amministrazione Comunale la quale però non può non sapere – anche perché l’abbiamo scritto – che il pur legittimo esercizio del proprio diritto di consegnare la documentazione nel termine di trenta giorni dall’istanza si tramuterebbe nell’annullamento – mortificazione del diritto della propria assistita di proporre ricorso all’Autorità giudiziaria avverso il provvedimento medesimo, ove illegittimo”
“Contiamo di poter ricevere gli atti il prima possibile. Del resto la documentazione è di pronta e facile trasmissione e l’immediata consegna rappresenterebbe da parte dell’amministrazione comunale non solo un segno di trasparenza e terzietà, ma un vero e proprio contributo all’accertamento della verità. Ove ciò non fosse quindi possibile, altra strada non resterebbe che chiedere il risarcimento”

Lo Studio Scicchitano e il caso Palermo Calcio. Ne Parla la Stampa
La Holding Max, società che fa capo a Giorgio Ferrero, nipote del presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, vuole approfondire tutti i passaggi dell’avviso pubblico del Comune che hanno portato Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, ad assegnarela rinascita del Palermo Calcio alla società Hera Hora, di Mirri – DiPiazza, preferendolo alle altre cinque offerte.
La nota del Professor Schicchitano:
“La Holding Max srl ha depositato formale istanza di accesso agli atti il giorno dopo l’aggiudicazione del titolo sportivo alla società Hera Hora Srl per poter verificare, come proprio diritto, quali siano i documenti che hanno consentito al Comune di Palermo di operare tale scelta”.
“Il collegio difensivo della Holding Max srl è assolutamente convinto della buona fede dell’Amministrazione Comunale la quale però non può non sapere – anche perché l’abbiamo scritto – che il pur legittimo esercizio del proprio diritto di consegnare la documentazione nel termine di trenta giorni dall’istanza si tramuterebbe nell’annullamento – mortificazione del diritto della propria assistita di proporre ricorso all’Autorità giudiziaria avverso il provvedimento medesimo, ove illegittimo”
“Contiamo di poter ricevere gli atti il prima possibile. Del resto la documentazione è di pronta e facile trasmissione e l’immediata consegna rappresenterebbe da parte dell’amministrazione comunale non solo un segno di trasparenza e terzietà, ma un vero e proprio contributo all’accertamento della verità. Ove ciò non fosse quindi possibile, altra strada non resterebbe che chiedere il risarcimento”
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]