
Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]