
Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]