
Agenzia delle Entrate: attivato il servizio di consultazione on line delle fatture elettroniche
Con comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è possibile aderire per i soggetti, sia operatori IVA sia consumatori finali, al servizio on line di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche trasmesse dal 1° gennaio 2019.
L’adesione è possibile sino alla data del 31 ottobre 2019, trascorsa la quale l’archivio non sarà più consultabile e l’Agenzia provvederà ad eliminare i relativi files, anche nel rispetto delle regole individuate con il Garante Privacy.
I soggetti iva potranno con detto servizio consultare tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019, mentre i consumatori finali solo quelle ricevute dalla suddetta data.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Agenzia delle Entrate: attivato il servizio di consultazione on line delle fatture elettroniche
Con comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è possibile aderire per i soggetti, sia operatori IVA sia consumatori finali, al servizio on line di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche trasmesse dal 1° gennaio 2019.
L’adesione è possibile sino alla data del 31 ottobre 2019, trascorsa la quale l’archivio non sarà più consultabile e l’Agenzia provvederà ad eliminare i relativi files, anche nel rispetto delle regole individuate con il Garante Privacy.
I soggetti iva potranno con detto servizio consultare tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019, mentre i consumatori finali solo quelle ricevute dalla suddetta data.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]