
Penalisti, il 9 luglio è sciopero
Con delibera del 20.6.2019 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze penali per il giorno 9 luglio 2019.
Con detta ultima protesta, i penalisti denunciano nuovamente la disastrosa ed esplosiva condizione carceraria del Paese. La quasi totalità degli istituti penitenziari presenta un sovraffollamento oltre il livello di guardia. L’assistenza sanitaria è negata quasi dovunque e per i ricoveri urgenti in ospedale spesso non vi è possibilità di effettuare le traduzioni. La forzata convivenza di più persone in piccoli ambienti umidi, malsani, in pessime condizioni igieniche, alimenta virus e malattie.
I Penalisti invitano quindi a “metter mano ad una serie di iniziative in grado di umanizzare la pena e di riportare l’esecuzione penale nella legalità costituzionale come ci viene richiesto anche dalle giurisdizioni sovranazionali”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Penalisti, il 9 luglio è sciopero
Con delibera del 20.6.2019 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze penali per il giorno 9 luglio 2019.
Con detta ultima protesta, i penalisti denunciano nuovamente la disastrosa ed esplosiva condizione carceraria del Paese. La quasi totalità degli istituti penitenziari presenta un sovraffollamento oltre il livello di guardia. L’assistenza sanitaria è negata quasi dovunque e per i ricoveri urgenti in ospedale spesso non vi è possibilità di effettuare le traduzioni. La forzata convivenza di più persone in piccoli ambienti umidi, malsani, in pessime condizioni igieniche, alimenta virus e malattie.
I Penalisti invitano quindi a “metter mano ad una serie di iniziative in grado di umanizzare la pena e di riportare l’esecuzione penale nella legalità costituzionale come ci viene richiesto anche dalle giurisdizioni sovranazionali”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]