
Penalisti, il 9 luglio è sciopero
Con delibera del 20.6.2019 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze penali per il giorno 9 luglio 2019.
Con detta ultima protesta, i penalisti denunciano nuovamente la disastrosa ed esplosiva condizione carceraria del Paese. La quasi totalità degli istituti penitenziari presenta un sovraffollamento oltre il livello di guardia. L’assistenza sanitaria è negata quasi dovunque e per i ricoveri urgenti in ospedale spesso non vi è possibilità di effettuare le traduzioni. La forzata convivenza di più persone in piccoli ambienti umidi, malsani, in pessime condizioni igieniche, alimenta virus e malattie.
I Penalisti invitano quindi a “metter mano ad una serie di iniziative in grado di umanizzare la pena e di riportare l’esecuzione penale nella legalità costituzionale come ci viene richiesto anche dalle giurisdizioni sovranazionali”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Penalisti, il 9 luglio è sciopero
Con delibera del 20.6.2019 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze penali per il giorno 9 luglio 2019.
Con detta ultima protesta, i penalisti denunciano nuovamente la disastrosa ed esplosiva condizione carceraria del Paese. La quasi totalità degli istituti penitenziari presenta un sovraffollamento oltre il livello di guardia. L’assistenza sanitaria è negata quasi dovunque e per i ricoveri urgenti in ospedale spesso non vi è possibilità di effettuare le traduzioni. La forzata convivenza di più persone in piccoli ambienti umidi, malsani, in pessime condizioni igieniche, alimenta virus e malattie.
I Penalisti invitano quindi a “metter mano ad una serie di iniziative in grado di umanizzare la pena e di riportare l’esecuzione penale nella legalità costituzionale come ci viene richiesto anche dalle giurisdizioni sovranazionali”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]