
L'istanza ex art. 609 IV comma c.p.c.
Quando nel corso di una esecuzione per rilascio di immobile/azienda si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati al creditore, l’ufficiale giudiziario intima alla parte tenuta al rilascio ovvero a colui al quale gli stessi risultano appartenere di asportarli, assegnandogli il relativo termine.
Quando entro il termine assegnato l’asporto non è stato eseguito l’ufficiale giudiziario, su richiesta e a spese della parte istante, determina, anche a norma dell’articolo 518, primo comma, il presumibile valore di realizzo dei beni ed indica le prevedibili spese di custodia e di asporto alò fine di provvederne alla vendita secondo le modalità disposte dal giudice dell’esecuzione per il rilascio.
Decorso detto termine e comunque prima della vendita ovvero dello smaltimento o distruzione dei beni, il proprietario di detti beni può chiederne la consegna al giudice dell’esecuzione per il rilascio depositando l’atto denominato:
Il giudice provvede con decreto e, quando accoglie l’istanza, dispone la riconsegna previa corresponsione delle spese e compensi per la custodia e per l’asporto.
Non senza segnalare che:
- L’istanza va presentata prima della vendita effettiva dei beni o della loro distruzione/smaltimento;
- Il debitore esecutato, per poter procedere all’asporto, è tenuto a pagare le spese e i compensi della procedura liquidati dal Giudice dell’Esecuzione;

L'istanza ex art. 609 IV comma c.p.c.
Quando nel corso di una esecuzione per rilascio di immobile/azienda si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati al creditore, l’ufficiale giudiziario intima alla parte tenuta al rilascio ovvero a colui al quale gli stessi risultano appartenere di asportarli, assegnandogli il relativo termine.
Quando entro il termine assegnato l’asporto non è stato eseguito l’ufficiale giudiziario, su richiesta e a spese della parte istante, determina, anche a norma dell’articolo 518, primo comma, il presumibile valore di realizzo dei beni ed indica le prevedibili spese di custodia e di asporto alò fine di provvederne alla vendita secondo le modalità disposte dal giudice dell’esecuzione per il rilascio.
Decorso detto termine e comunque prima della vendita ovvero dello smaltimento o distruzione dei beni, il proprietario di detti beni può chiederne la consegna al giudice dell’esecuzione per il rilascio depositando l’atto denominato:
Il giudice provvede con decreto e, quando accoglie l’istanza, dispone la riconsegna previa corresponsione delle spese e compensi per la custodia e per l’asporto.
Non senza segnalare che:
- L’istanza va presentata prima della vendita effettiva dei beni o della loro distruzione/smaltimento;
- Il debitore esecutato, per poter procedere all’asporto, è tenuto a pagare le spese e i compensi della procedura liquidati dal Giudice dell’Esecuzione;
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]