
Il focus: contro l'utilizzabilità delle prove illecite nel processo civile
È sempre più evidente che uno dei maggiori problemi che il diritto delle prove pone oggi, e ancor più porrà domani, nel processo civile (ma anche, e con più intensità, nel processo penale) è quello dell’utilizzabilità delle cd. prove illecite, ossia di mezzi di prova la cui genesi è, per qualche ragione, viziata dal compimento di uno o più atti contrari alla legge.
Il testo del Prof. Avv. Andrea Graziosi, pubblicato sulla rivista giuridica “Il giusto processo civile“.

Il focus: contro l'utilizzabilità delle prove illecite nel processo civile
È sempre più evidente che uno dei maggiori problemi che il diritto delle prove pone oggi, e ancor più porrà domani, nel processo civile (ma anche, e con più intensità, nel processo penale) è quello dell’utilizzabilità delle cd. prove illecite, ossia di mezzi di prova la cui genesi è, per qualche ragione, viziata dal compimento di uno o più atti contrari alla legge.
Il testo del Prof. Avv. Andrea Graziosi, pubblicato sulla rivista giuridica “Il giusto processo civile“.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]