
Giudici di Pace, sciopero dall'8 al 12 luglio
L’UNAGIPA e l’ANGDP hanno proclamato l’astensione dalle udienze dei Giudici di Pace nei giorni 8, 9, 10, 11, 12 luglio 2019.
Con detta protesta, le Associazioni contestano la mancanza di sensibilità da parte del Governo verso le istanze della categoria e il mancato recepimento nel disegno di legge sulla magistratura onoraria, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 maggio, delle istanze avanzate dalla stessa.
In particolare, viene evidenziato come, ai fini previdenziali, né la riforma Orlando, né la modifica ora preannunciata stabiliscano alcunché per i giudici di pace e per gli altri magistrati onorari sebbene risulti aperta una procedura di infrazione contro lo Stato Italiano.
Sergio Scicchitano

Giudici di Pace, sciopero dall'8 al 12 luglio
L’UNAGIPA e l’ANGDP hanno proclamato l’astensione dalle udienze dei Giudici di Pace nei giorni 8, 9, 10, 11, 12 luglio 2019.
Con detta protesta, le Associazioni contestano la mancanza di sensibilità da parte del Governo verso le istanze della categoria e il mancato recepimento nel disegno di legge sulla magistratura onoraria, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 maggio, delle istanze avanzate dalla stessa.
In particolare, viene evidenziato come, ai fini previdenziali, né la riforma Orlando, né la modifica ora preannunciata stabiliscano alcunché per i giudici di pace e per gli altri magistrati onorari sebbene risulti aperta una procedura di infrazione contro lo Stato Italiano.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]