
L'insolvenza dei gruppi di imprese: l'Avv. Scicchitano scrive per la Treccani
L’Avv. Sergio Scicchitano torna a scrivere per l’Enciclopedia Treccani. Lo fa a un anno e mezzo di distanza dalla riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza quando, in occasione dell’approvazione della legge delega, tratto l’argomento con un approfondimento che è disponibile qui.
Oggi torna sulla disciplina della materia.
Il tema relativo alla gestione dell’insolvenza delle imprese facenti parte di un «gruppo», infatti, è sempre stato, sia nell’ordinamento europeo che nell’ordinamento concorsuale nazionale, fortemente dibattuto.
In ambito europeo si è inizialmente ritenuto che, nell’ipotesi dell’insolvenza «di gruppo», per ogni impresa dovesse essere aperta un’autonoma e distinta procedura di insolvenza nello Stato membro in cui si trovava il centro principale dei suoi interessi.
Nell’ordinamento concorsuale italiano il legislatore ha ritenuto, per molto tempo, di non prendere posizione sull’argomento, mentre la giurisprudenza ha ritenuto di adottare rispetto all’insolvenza di gruppo soluzioni tese a valorizzare l’autonomia delle varie imprese del gruppo.
In epoca recente si è assistito tuttavia, sia in ambito comunitario che nazionale, ad un graduale mutamento di orientamenti e ad una presa di coscienza del fatto che l’efficiente gestione dell’insolvenza di gruppo richiedesse la massima collaborazione tra gli organi incaricati di gestire le procedure aperte a carico delle varie società.
Per leggere tutto l’intervento dell’Avv. Scicchitano, puoi cliccare qui.

L'insolvenza dei gruppi di imprese: l'Avv. Scicchitano scrive per la Treccani
L’Avv. Sergio Scicchitano torna a scrivere per l’Enciclopedia Treccani. Lo fa a un anno e mezzo di distanza dalla riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza quando, in occasione dell’approvazione della legge delega, tratto l’argomento con un approfondimento che è disponibile qui.
Oggi torna sulla disciplina della materia.
Il tema relativo alla gestione dell’insolvenza delle imprese facenti parte di un «gruppo», infatti, è sempre stato, sia nell’ordinamento europeo che nell’ordinamento concorsuale nazionale, fortemente dibattuto.
In ambito europeo si è inizialmente ritenuto che, nell’ipotesi dell’insolvenza «di gruppo», per ogni impresa dovesse essere aperta un’autonoma e distinta procedura di insolvenza nello Stato membro in cui si trovava il centro principale dei suoi interessi.
Nell’ordinamento concorsuale italiano il legislatore ha ritenuto, per molto tempo, di non prendere posizione sull’argomento, mentre la giurisprudenza ha ritenuto di adottare rispetto all’insolvenza di gruppo soluzioni tese a valorizzare l’autonomia delle varie imprese del gruppo.
In epoca recente si è assistito tuttavia, sia in ambito comunitario che nazionale, ad un graduale mutamento di orientamenti e ad una presa di coscienza del fatto che l’efficiente gestione dell’insolvenza di gruppo richiedesse la massima collaborazione tra gli organi incaricati di gestire le procedure aperte a carico delle varie società.
Per leggere tutto l’intervento dell’Avv. Scicchitano, puoi cliccare qui.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]