
Cassa Forense, i contributi minimi per il 2019
La Cassa Forense ha comunicato anche quest’anno la misura dei contributi minimi previdenziali dovuti dagli iscritti. L’importo del contributo minimo soggettivo è stato determinato nella misura di Euro 2.875,00.
Ai sensi degli artt. 7, comma 2, 8 e 9 del regolamento ex art. 21 L. n. 247/2012, l’importo, per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, è ridotto della metà e quindi ad Euro 1.437,50 e di un ulteriore 50% e quindi ad Euro 718,75 per i percettori di redditi professionali ai fini IRPEF inferiori a € 10.300 ex art. 9 del predetto regolamento.
Detto contributo può essere riscosso in 4 rate con scadenza 28 febbraio, 30 aprile, l 30 giugno (1° luglio) e 30 settembre.
Quanto invece al contributo di maternità potrà essere versato in un’unica soluzione, in misura fissa, entro il 30 settembre 2019. Ricordiamo, invece, che il contributo minimo integrativo è stato abrogato temporaneamente dal 2018 al 2022.
I bollettini mav da utilizzare per il versamento dei contributi potranno essere stampati a partire dal 18 febbraio dal sito della Cassa.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, i contributi minimi per il 2019
La Cassa Forense ha comunicato anche quest’anno la misura dei contributi minimi previdenziali dovuti dagli iscritti. L’importo del contributo minimo soggettivo è stato determinato nella misura di Euro 2.875,00.
Ai sensi degli artt. 7, comma 2, 8 e 9 del regolamento ex art. 21 L. n. 247/2012, l’importo, per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, è ridotto della metà e quindi ad Euro 1.437,50 e di un ulteriore 50% e quindi ad Euro 718,75 per i percettori di redditi professionali ai fini IRPEF inferiori a € 10.300 ex art. 9 del predetto regolamento.
Detto contributo può essere riscosso in 4 rate con scadenza 28 febbraio, 30 aprile, l 30 giugno (1° luglio) e 30 settembre.
Quanto invece al contributo di maternità potrà essere versato in un’unica soluzione, in misura fissa, entro il 30 settembre 2019. Ricordiamo, invece, che il contributo minimo integrativo è stato abrogato temporaneamente dal 2018 al 2022.
I bollettini mav da utilizzare per il versamento dei contributi potranno essere stampati a partire dal 18 febbraio dal sito della Cassa.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]