
Opposizione a sanzione amministrativa: rito applicabile in appello
Con ordinanza n. 2046 del 2019 la Suprema Corte di Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada. Il ricorrente in cassazione lamentava in particolare che la sentenza gravata era stata emessa senza che lo stesso avesse partecipato al giudizio di appello e ciò in quanto non aveva mai ricevuto la notifica dell’atto di appello.
Secondo gli Ermellini, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 150 del 2011, le controversie in materia di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada di cui al D.Lgs. n. 285 del 1992, art. 204-bis, sono regolate dal rito del lavoro, ove non diversamente stabilito. Il giudizio di appello è regolato dagli artt. 433 c.p.c. e ss. e si introduce con ricorso da depositarsi presso la cancelleria del giudice dell’impugnazione nel rispetto dei termini di legge (Cass. 16390/2018; Cass. 22390/2015). Successivamente al deposito del ricorso, il Giudice deve fissare con decreto l’udienza ed entrambi devono essere comunicati all’appellato.
La Corte di Cassazione ha rilevato quindi che dall’esame del fascicolo di appello mancava la prova della ricezione della notifica del ricorso in appello e dell’originario decreto di fissazione dell’udienza. Di tal ché il giudizio di secondo grado, in cui il ricorrente era rimasto contumace, si era celebrato senza la regolare instaurazione del contraddittorio, con conseguente nullità della pronuncia impugnata.
Per tali motivi la Corte ha accolto il ricorso.
Avv. Gavril Zaccaria

Opposizione a sanzione amministrativa: rito applicabile in appello
Con ordinanza n. 2046 del 2019 la Suprema Corte di Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada. Il ricorrente in cassazione lamentava in particolare che la sentenza gravata era stata emessa senza che lo stesso avesse partecipato al giudizio di appello e ciò in quanto non aveva mai ricevuto la notifica dell’atto di appello.
Secondo gli Ermellini, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 150 del 2011, le controversie in materia di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada di cui al D.Lgs. n. 285 del 1992, art. 204-bis, sono regolate dal rito del lavoro, ove non diversamente stabilito. Il giudizio di appello è regolato dagli artt. 433 c.p.c. e ss. e si introduce con ricorso da depositarsi presso la cancelleria del giudice dell’impugnazione nel rispetto dei termini di legge (Cass. 16390/2018; Cass. 22390/2015). Successivamente al deposito del ricorso, il Giudice deve fissare con decreto l’udienza ed entrambi devono essere comunicati all’appellato.
La Corte di Cassazione ha rilevato quindi che dall’esame del fascicolo di appello mancava la prova della ricezione della notifica del ricorso in appello e dell’originario decreto di fissazione dell’udienza. Di tal ché il giudizio di secondo grado, in cui il ricorrente era rimasto contumace, si era celebrato senza la regolare instaurazione del contraddittorio, con conseguente nullità della pronuncia impugnata.
Per tali motivi la Corte ha accolto il ricorso.
Avv. Gavril Zaccaria
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]