
Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]