Ricevuta accettazione PEC dopo le 21, l'appello è tardivo?
Con ordinanza n. 31257 del 2018 la Suprema Corte di Cassazione ha affrontato la questione della tempestività delle notifiche via pec.
Partiamo dai fatti.
La Corte di Appello rilevava che l’atto di impugnazione era stato notificato a mezzo pec tardivamente (rispetto alla data del 9.6.2016 di notifica della sentenza) in quanto la missiva era stata accettata dal sistema ed inoltrata al difensore della controparte alle ore 21 e 24 dell’11 luglio 2016 e pertanto la notifica doveva ritenersi perfezionata il giorno dopo.
Il ricorrente lamenta che la Corte di Appello abbia erroneamente dichiarato inammissibile l’appello non considerando che avrebbe dovuto scindere gli effetti della notifica tra mittente e destinatario.
La Suprema Corte però ritiene che il principio della scissione tra il momento di perfezionamento della notifica per il notificante ed il tempo di perfezionamento della notifica per il destinatario non sia applicabile al caso di specie (vedi Cass. 8886/2016 e Cass. n. 30766/2017).
Infatti ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, art. 16-septies convertito con modificazioni nella L. 17 dicembre 2012, n. 221, qualora la notifica con modalità telematiche venga richiesta, con rilascio della ricevuta di accettazione, dopo le ore 21.00, si perfeziona alle ore 7.00 del giorno successivo.
Deve pertanto considerarsi inammissibile, perché non tempestivo, l’appello la cui notificazione sia stata richiesta, con rilascio della ricevuta di accettazione dopo le ore 21.00 del giorno di scadenza del termine per l’impugnazione.
Conseguentemente il ricorso veniva rigettato.
Avv. Gavril Zaccaria
Ricevuta accettazione PEC dopo le 21, l'appello è tardivo?
Con ordinanza n. 31257 del 2018 la Suprema Corte di Cassazione ha affrontato la questione della tempestività delle notifiche via pec.
Partiamo dai fatti.
La Corte di Appello rilevava che l’atto di impugnazione era stato notificato a mezzo pec tardivamente (rispetto alla data del 9.6.2016 di notifica della sentenza) in quanto la missiva era stata accettata dal sistema ed inoltrata al difensore della controparte alle ore 21 e 24 dell’11 luglio 2016 e pertanto la notifica doveva ritenersi perfezionata il giorno dopo.
Il ricorrente lamenta che la Corte di Appello abbia erroneamente dichiarato inammissibile l’appello non considerando che avrebbe dovuto scindere gli effetti della notifica tra mittente e destinatario.
La Suprema Corte però ritiene che il principio della scissione tra il momento di perfezionamento della notifica per il notificante ed il tempo di perfezionamento della notifica per il destinatario non sia applicabile al caso di specie (vedi Cass. 8886/2016 e Cass. n. 30766/2017).
Infatti ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, art. 16-septies convertito con modificazioni nella L. 17 dicembre 2012, n. 221, qualora la notifica con modalità telematiche venga richiesta, con rilascio della ricevuta di accettazione, dopo le ore 21.00, si perfeziona alle ore 7.00 del giorno successivo.
Deve pertanto considerarsi inammissibile, perché non tempestivo, l’appello la cui notificazione sia stata richiesta, con rilascio della ricevuta di accettazione dopo le ore 21.00 del giorno di scadenza del termine per l’impugnazione.
Conseguentemente il ricorso veniva rigettato.
Avv. Gavril Zaccaria
Recent posts.
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Con la pronuncia n. 25472 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di danno da emotrasfusioni e, in particolare, sulla sussistenza della responsabilità non soltanto della struttura sanitaria ma anche del [...]
Recent posts.
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]