
Penalisti: è ancora sciopero
Con delibera del 30.11.2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato, con esclusione dei processi con imputati detenuti in custodia cautelare, l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni di lunedì 17 e martedì 18 dicembre 2018, (escluso il circondario di Trieste interessato da astensione indetta dalla Camera Penale territoriale con delibera del 23 ottobre 2018) convocando per tale ultima data una manifestazione nazionale da tenersi in Bari.
I Penalisti lamentano l’intervento sull’istituto della prescrizione realizzato mediante la presentazione di un emendamento ad un disegno di legge di contenuto del tutto estraneo e diverso consistente nell’abolizione della prescrizione successivamente alla sentenza di primo grado.
Successivamente sono state svolte audizioni presso le Commissioni Competenti di illustri giuristi che hanno tutti confermato l’incostituzionalità di un tale tipo di intervento.
Sebbene ciò l’emendamento sulla prescrizione non è stato ritirato, ma semplicemente ne è stata posticipata l’entrata in vigore al gennaio del 2020, senza alcuna modifica di merito, dunque senza nessun recepimento e nessuna considerazione delle ragioni e dei contenuti delle pur disposte audizioni.
A questo punto il disegno di legge è passato al Senato e dunque l’U.C.P., proclamando l’agitazione, intende porre l’attenzione su quanto sta accadendo auspicando una modifica del testo.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Penalisti: è ancora sciopero
Con delibera del 30.11.2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato, con esclusione dei processi con imputati detenuti in custodia cautelare, l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni di lunedì 17 e martedì 18 dicembre 2018, (escluso il circondario di Trieste interessato da astensione indetta dalla Camera Penale territoriale con delibera del 23 ottobre 2018) convocando per tale ultima data una manifestazione nazionale da tenersi in Bari.
I Penalisti lamentano l’intervento sull’istituto della prescrizione realizzato mediante la presentazione di un emendamento ad un disegno di legge di contenuto del tutto estraneo e diverso consistente nell’abolizione della prescrizione successivamente alla sentenza di primo grado.
Successivamente sono state svolte audizioni presso le Commissioni Competenti di illustri giuristi che hanno tutti confermato l’incostituzionalità di un tale tipo di intervento.
Sebbene ciò l’emendamento sulla prescrizione non è stato ritirato, ma semplicemente ne è stata posticipata l’entrata in vigore al gennaio del 2020, senza alcuna modifica di merito, dunque senza nessun recepimento e nessuna considerazione delle ragioni e dei contenuti delle pur disposte audizioni.
A questo punto il disegno di legge è passato al Senato e dunque l’U.C.P., proclamando l’agitazione, intende porre l’attenzione su quanto sta accadendo auspicando una modifica del testo.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]