
Frequenza dei corsi di formazione per i tirocinanti: differita l’obbligatorietà
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2018 n. 283, il decreto del Ministero della Giustizia n. 133 del 5 novembre 2018, che modifica il decreto ministeriale n. 17 del 9 febbraio 2018, contenente la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione forense ex art. 43 d.l. n. 247/2012 nella parte in cui ne circoscrive l’applicabilità ai tirocinanti iscritti nel registro dei praticanti con decorrenza dal giorno successivo alla scadenza del primo biennio dalla entrata in vigore dello stesso.
Conseguentemente l’operatività del regolamento è differita al 31 marzo 2020.
Avv. Sergio Scicchitano

Frequenza dei corsi di formazione per i tirocinanti: differita l’obbligatorietà
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2018 n. 283, il decreto del Ministero della Giustizia n. 133 del 5 novembre 2018, che modifica il decreto ministeriale n. 17 del 9 febbraio 2018, contenente la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione forense ex art. 43 d.l. n. 247/2012 nella parte in cui ne circoscrive l’applicabilità ai tirocinanti iscritti nel registro dei praticanti con decorrenza dal giorno successivo alla scadenza del primo biennio dalla entrata in vigore dello stesso.
Conseguentemente l’operatività del regolamento è differita al 31 marzo 2020.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]