
Cassa Forense: nuova procedura per il rilascio on-line del DURC
La Direzione Generale della Cassa Forense ha comunicato sul sito istituzionale di aver mezzo a disposizione una nuova procedura telematica per la gestione e l’emissione della certificazione di regolarità dichiarativa/contributiva sostitutiva del Documento Unico di Regolarità Contributiva.
Per gli iscritti, la procedura on line è disponibile da subito nella sezione “Accessi Riservati/Posizione Personale/Istanze on line/Richiesta DURC” del sito della Cassa e consente, in molti casi, il rilascio del DURC in tempo reale o, al massimo, entro 30 giorni.
Le Società/Enti che intendessero richiedere il DURC relativo a professionisti iscritti alla Cassa, invece, dovranno trasmettere la domanda esclusivamente mediante posta elettronica all’indirizzo P.E.C. istituzionale@cert.cassaforense.it utilizzando il modulo “DURC” disponibile nella sezione “Documentazione/Modulistica”.
Gli uffici provvederanno entro 30 giorni a trasmettere il relativo certificato.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense: nuova procedura per il rilascio on-line del DURC
La Direzione Generale della Cassa Forense ha comunicato sul sito istituzionale di aver mezzo a disposizione una nuova procedura telematica per la gestione e l’emissione della certificazione di regolarità dichiarativa/contributiva sostitutiva del Documento Unico di Regolarità Contributiva.
Per gli iscritti, la procedura on line è disponibile da subito nella sezione “Accessi Riservati/Posizione Personale/Istanze on line/Richiesta DURC” del sito della Cassa e consente, in molti casi, il rilascio del DURC in tempo reale o, al massimo, entro 30 giorni.
Le Società/Enti che intendessero richiedere il DURC relativo a professionisti iscritti alla Cassa, invece, dovranno trasmettere la domanda esclusivamente mediante posta elettronica all’indirizzo P.E.C. istituzionale@cert.cassaforense.it utilizzando il modulo “DURC” disponibile nella sezione “Documentazione/Modulistica”.
Gli uffici provvederanno entro 30 giorni a trasmettere il relativo certificato.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]