
Vendita telematica, dal 5 novembre è obbligatoria
A partire dal 5 novembre le vendite forzate degli immobili pignorati incardinate presso il Tribunale di Roma dovranno obbligatoriamente effettuarsi con modalità telematiche.
Come infatti comunicato lo scorso 2 novembre dalla Presidente della Quarta sezione civile, Dott.ssa Bianca Ferramosca, anche il foro romano, dopo una complessa attività di organizzazione, si è adeguato a questa rivoluzione tecnologica nel settore dell’esecuzione immobiliare invero obbligatoria già dal 10 aprile 2018.
La tipologia di vendita telematica opzionata è quella sincrona mista, che consente la contemporanea partecipazione sia di offerenti collegati telematicamente che di soggetti presenti in sala innanzi al referente per la vendita. Tale modalità, da svolgersi con l’ausilio di un gestore designato dal giudice dell’esecuzione al momento dell’autorizzazione alla vendita, è stata infatti ritenuta quella maggiormente idonea a garantire il più ampio accesso alla procedura esecutiva.
Varie le incombenze poste in capo ai custodi, che dovranno: utilizzare il nuovo modulo di delega telematica; segnalare al giudice dell’esecuzione (in caso di procedure con numero di iscrizione pari ai fini dell’udienza ex art. 569 c.p.c) la presenza di eventuali giacenze su conti Unicredit; nonché avvalersi, al momento del primo accesso nell’immobile pignorato, del nuovo modulo di informativa all’esecutato/occupante, come già consigliato nelle “linee guida in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni immobiliari” deliberate nel 2017 dal CSM.
La vendita telematica troverà applicazione per quelle procedure per cui, a far data dal 5 novembre p.v., deve ancora essere emessa delega per le operazioni di vendita; diversamente, nelle procedure esecutive pendenti continueranno ad utilizzarsi le tradizionali modalità cartacee come anche la vecchia modulistica per la fissazione degli esperimenti di vendita.
Si rimanda al sito del Tribunale di Roma, sezione esecuzioni immobiliari, per tutte le specifiche su questa nuova tipologia di vendita immobiliare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Vendita telematica, dal 5 novembre è obbligatoria
A partire dal 5 novembre le vendite forzate degli immobili pignorati incardinate presso il Tribunale di Roma dovranno obbligatoriamente effettuarsi con modalità telematiche.
Come infatti comunicato lo scorso 2 novembre dalla Presidente della Quarta sezione civile, Dott.ssa Bianca Ferramosca, anche il foro romano, dopo una complessa attività di organizzazione, si è adeguato a questa rivoluzione tecnologica nel settore dell’esecuzione immobiliare invero obbligatoria già dal 10 aprile 2018.
La tipologia di vendita telematica opzionata è quella sincrona mista, che consente la contemporanea partecipazione sia di offerenti collegati telematicamente che di soggetti presenti in sala innanzi al referente per la vendita. Tale modalità, da svolgersi con l’ausilio di un gestore designato dal giudice dell’esecuzione al momento dell’autorizzazione alla vendita, è stata infatti ritenuta quella maggiormente idonea a garantire il più ampio accesso alla procedura esecutiva.
Varie le incombenze poste in capo ai custodi, che dovranno: utilizzare il nuovo modulo di delega telematica; segnalare al giudice dell’esecuzione (in caso di procedure con numero di iscrizione pari ai fini dell’udienza ex art. 569 c.p.c) la presenza di eventuali giacenze su conti Unicredit; nonché avvalersi, al momento del primo accesso nell’immobile pignorato, del nuovo modulo di informativa all’esecutato/occupante, come già consigliato nelle “linee guida in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni immobiliari” deliberate nel 2017 dal CSM.
La vendita telematica troverà applicazione per quelle procedure per cui, a far data dal 5 novembre p.v., deve ancora essere emessa delega per le operazioni di vendita; diversamente, nelle procedure esecutive pendenti continueranno ad utilizzarsi le tradizionali modalità cartacee come anche la vecchia modulistica per la fissazione degli esperimenti di vendita.
Si rimanda al sito del Tribunale di Roma, sezione esecuzioni immobiliari, per tutte le specifiche su questa nuova tipologia di vendita immobiliare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]