
Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]