
Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]