
Sciopero penalisti 20-23 novembre: il modello di astensione da depositare
L’8 novembre la giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze degli avvocati penalisti dal 20 al 23 novembre per manifestare la contrarietà all’accordo di governo sul processo penale che prevede la riforma della prescrizione.
Ricordiamo ai nostri lettori che la disciplina vigente della prescrizione, modificata di recente dalla cd. “riforma Orlando” già prevede un’ipotesi speciale di sospensione (fino ad un massimo di diciotto mesi) nel caso di:
- giudizio di primo grado, dal termine per il deposito delle motivazioni della sentenza di condanna sino alla pronuncia del dispositivo della sentenza di appello;
- giudizio di appello, dal termine per il deposito delle motivazioni della sentenza di condanna sino alla pronuncia del dispositivo della sentenza di Cassazione.
Il 15 novembre le Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia di Montecitorio, riunite per l’esame del ddl anticorruzione, hanno approvato l’emendamento targato M5S che posticipa al 2020 l’entrata in vigore della riforma della prescrizione, che prevede la sospensione di quest’ultima dopo il primo grado di giudizio.
In pratica, si riforma la prescrizione andando a modificare gli articoli 158, 159 e 160 del codice penale.
La modifica stabilisce che “Il corso della prescrizione rimane altresì sospeso dalla pronunzia della sentenza di primo grado o del decreto di condanna fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il giudizio o della irrevocabilità del decreto di condanna”.
Qui il testo integrale della delibera
La dichiarazione di astensione è valida se:
- a) dichiarata ‐ personalmente o tramite sostituto del legale titolare della difesa o del mandato ‐ all’inizio dell’udienza o dell’atto di indagine preliminare;
- b) comunicata con atto scritto trasmesso o depositato nella cancelleria del giudice o nella segreteria del pubblico ministero, oltreché’ agli altri avvocati costituiti, almeno due giorni prima della data stabilita.
Qui il modello della dichiarazione di astensione da inviare per iscritto alla cancelleria
Avv. Gaia Morelli

Sciopero penalisti 20-23 novembre: il modello di astensione da depositare
L’8 novembre la giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze degli avvocati penalisti dal 20 al 23 novembre per manifestare la contrarietà all’accordo di governo sul processo penale che prevede la riforma della prescrizione.
Ricordiamo ai nostri lettori che la disciplina vigente della prescrizione, modificata di recente dalla cd. “riforma Orlando” già prevede un’ipotesi speciale di sospensione (fino ad un massimo di diciotto mesi) nel caso di:
- giudizio di primo grado, dal termine per il deposito delle motivazioni della sentenza di condanna sino alla pronuncia del dispositivo della sentenza di appello;
- giudizio di appello, dal termine per il deposito delle motivazioni della sentenza di condanna sino alla pronuncia del dispositivo della sentenza di Cassazione.
Il 15 novembre le Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia di Montecitorio, riunite per l’esame del ddl anticorruzione, hanno approvato l’emendamento targato M5S che posticipa al 2020 l’entrata in vigore della riforma della prescrizione, che prevede la sospensione di quest’ultima dopo il primo grado di giudizio.
In pratica, si riforma la prescrizione andando a modificare gli articoli 158, 159 e 160 del codice penale.
La modifica stabilisce che “Il corso della prescrizione rimane altresì sospeso dalla pronunzia della sentenza di primo grado o del decreto di condanna fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il giudizio o della irrevocabilità del decreto di condanna”.
Qui il testo integrale della delibera
La dichiarazione di astensione è valida se:
- a) dichiarata ‐ personalmente o tramite sostituto del legale titolare della difesa o del mandato ‐ all’inizio dell’udienza o dell’atto di indagine preliminare;
- b) comunicata con atto scritto trasmesso o depositato nella cancelleria del giudice o nella segreteria del pubblico ministero, oltreché’ agli altri avvocati costituiti, almeno due giorni prima della data stabilita.
Qui il modello della dichiarazione di astensione da inviare per iscritto alla cancelleria
Avv. Gaia Morelli
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]