
PTT al via dal 1° luglio 2019
Importanti novità per il Processo Tributario Telematico. L’art. 16 del cd. decreto fiscale ossia del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 pubblicato sulla G.U. del 23 ottobre 2018 n. 247, già in vigore, ha fissato l’obbligatorietà del processo tributario telematico a far data dal 1° luglio 2019.
Ovviamente, nelle cause di valore inferiore ad Euro 3.000,00 dove le parti possono stare in giudizio senza l’assistenza tecnica, il processo telematico sarà facoltativo.
Il decreto scioglie anche dubbi circa la possibilità di una trattazione mista del processo precisando che le parti potranno utilizzare in ogni grado di giudizio la modalità telematiche indipendentemente dalla modalità prescelta dalla controparte nonché dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalità analogiche.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

PTT al via dal 1° luglio 2019
Importanti novità per il Processo Tributario Telematico. L’art. 16 del cd. decreto fiscale ossia del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 pubblicato sulla G.U. del 23 ottobre 2018 n. 247, già in vigore, ha fissato l’obbligatorietà del processo tributario telematico a far data dal 1° luglio 2019.
Ovviamente, nelle cause di valore inferiore ad Euro 3.000,00 dove le parti possono stare in giudizio senza l’assistenza tecnica, il processo telematico sarà facoltativo.
Il decreto scioglie anche dubbi circa la possibilità di una trattazione mista del processo precisando che le parti potranno utilizzare in ogni grado di giudizio la modalità telematiche indipendentemente dalla modalità prescelta dalla controparte nonché dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalità analogiche.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]