
PTT al via dal 1° luglio 2019
Importanti novità per il Processo Tributario Telematico. L’art. 16 del cd. decreto fiscale ossia del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 pubblicato sulla G.U. del 23 ottobre 2018 n. 247, già in vigore, ha fissato l’obbligatorietà del processo tributario telematico a far data dal 1° luglio 2019.
Ovviamente, nelle cause di valore inferiore ad Euro 3.000,00 dove le parti possono stare in giudizio senza l’assistenza tecnica, il processo telematico sarà facoltativo.
Il decreto scioglie anche dubbi circa la possibilità di una trattazione mista del processo precisando che le parti potranno utilizzare in ogni grado di giudizio la modalità telematiche indipendentemente dalla modalità prescelta dalla controparte nonché dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalità analogiche.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

PTT al via dal 1° luglio 2019
Importanti novità per il Processo Tributario Telematico. L’art. 16 del cd. decreto fiscale ossia del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 pubblicato sulla G.U. del 23 ottobre 2018 n. 247, già in vigore, ha fissato l’obbligatorietà del processo tributario telematico a far data dal 1° luglio 2019.
Ovviamente, nelle cause di valore inferiore ad Euro 3.000,00 dove le parti possono stare in giudizio senza l’assistenza tecnica, il processo telematico sarà facoltativo.
Il decreto scioglie anche dubbi circa la possibilità di una trattazione mista del processo precisando che le parti potranno utilizzare in ogni grado di giudizio la modalità telematiche indipendentemente dalla modalità prescelta dalla controparte nonché dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalità analogiche.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]