
L'Aperitivo Giuridico dello Studio Scicchitano: un invito per voi
Prima dell’estate eravamo stati chiari: avevamo in cantiere altre novità per voi. Lo sapete tutti perché ormai mi conoscete bene: stare fermo mi annoia. E allora sotto l’ombrellone, mentre sorseggiavo un drink, ho avuto questa idea che spero vi piaccia. Lunedì 8 ottobre alle 18.30, allo Studio Legale Scicchitano, vi aspettiamo per il primo Aperitivo Giuridico. Di cosa si tratta? Il nostro modello è quello dei vecchi e fumosi caffè letterari: un bicchiere da sorseggiare e un divano per rilassarsi e discutere in un ambiente informale.
A ospitare l’Aperitivo Giuridico sarà, una volta al mese, la sala bistrot dello Studio Legale Scicchitano, in via Emilio Faà di Bruno, 4. Durante un vero e proprio aperitivo, affronteremo i principali temi di attualità e di cronaca giudiziaria: un’occasione per incontrarci più spesso e fare rete, anche fuori dalle aule di un tribunale. L’invito è rivolto ad Avvocati, Commercialisti, Professori Universitari e, naturalmente, a tutti voi utenti.
Per il primo appuntamento, ho pensato a un tema che ha toccato il cuore di tutti gli italiani e che, indubbiamente, porta con sé una quantità enorme e complessa di risvolti giuridici: il dramma di Genova. Il tema dell’Aperitivo Giuridico dell’8 ottobre sarà infatti: “IL CROLLO DEL PONTE MORANDI DI GENOVA: LE RESPONSABILITÀ SUL PIANO GIURIDICO E GLI OBBLIGHI DEI PROTAGONISTI PRIMA E DOPO L’EVENTO”.
All’incontro parteciperanno l’On. Antonio Di Pietro e il Prof. Oberdan Tommaso Scozzafava. Modererà il giornalista Rai Claudio Pappaianni. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook per aggiornamenti sull’evento e dateci conferma della vostra partecipazione, visto che i posti sono limitati.
Vi aspetto.
Sergio
RSVP
Tel: 06.3723102
Mail: info@studiolegalescicchitano.it
Facebook: link all’evento

L'Aperitivo Giuridico dello Studio Scicchitano: un invito per voi
Prima dell’estate eravamo stati chiari: avevamo in cantiere altre novità per voi. Lo sapete tutti perché ormai mi conoscete bene: stare fermo mi annoia. E allora sotto l’ombrellone, mentre sorseggiavo un drink, ho avuto questa idea che spero vi piaccia. Lunedì 8 ottobre alle 18.30, allo Studio Legale Scicchitano, vi aspettiamo per il primo Aperitivo Giuridico. Di cosa si tratta? Il nostro modello è quello dei vecchi e fumosi caffè letterari: un bicchiere da sorseggiare e un divano per rilassarsi e discutere in un ambiente informale.
A ospitare l’Aperitivo Giuridico sarà, una volta al mese, la sala bistrot dello Studio Legale Scicchitano, in via Emilio Faà di Bruno, 4. Durante un vero e proprio aperitivo, affronteremo i principali temi di attualità e di cronaca giudiziaria: un’occasione per incontrarci più spesso e fare rete, anche fuori dalle aule di un tribunale. L’invito è rivolto ad Avvocati, Commercialisti, Professori Universitari e, naturalmente, a tutti voi utenti.
Per il primo appuntamento, ho pensato a un tema che ha toccato il cuore di tutti gli italiani e che, indubbiamente, porta con sé una quantità enorme e complessa di risvolti giuridici: il dramma di Genova. Il tema dell’Aperitivo Giuridico dell’8 ottobre sarà infatti: “IL CROLLO DEL PONTE MORANDI DI GENOVA: LE RESPONSABILITÀ SUL PIANO GIURIDICO E GLI OBBLIGHI DEI PROTAGONISTI PRIMA E DOPO L’EVENTO”.
All’incontro parteciperanno l’On. Antonio Di Pietro e il Prof. Oberdan Tommaso Scozzafava. Modererà il giornalista Rai Claudio Pappaianni. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook per aggiornamenti sull’evento e dateci conferma della vostra partecipazione, visto che i posti sono limitati.
Vi aspetto.
Sergio
RSVP
Tel: 06.3723102
Mail: info@studiolegalescicchitano.it
Facebook: link all’evento
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]