
Decreto dignità: abolito lo split payment
Niente più split payment per i professionisti. A deciderlo è il cosiddetto “decreto dignità” approvato dal Consiglio dei ministri.
Nel Decreto Dignità, infatti, tra le misure a carattere fiscale, vi è anche l’art. 11, che abroga il sistema dello split payment nel caso delle prestazioni dei professionisti a favore della PA. L’articolo 11 prevede l’abolizione dello split payment per le prestazioni di servizi rese dai professionisti alle PA i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o a titolo di acconto ai sensi dell’articolo 25 del DPR 600/1973.
Lo split payment è un particolare regime fiscale in base al quale l’IVA sugli acquisti di beni e servizi effettuati dalle pubbliche amministrazioni deve essere versata dalla PA stessa e non dal fornitore, che rimane però il debitore e che ha l’obbligo di registrare le fatture nel registro IVA.
La novità riguarda le prestazioni di servizi rese alle PA, da parte di soggetti i cui compensi sono assoggettati a ritenute, e farà sì che l’IVA venga versata direttamente al professionista, che pertanto si trova agevolato dal punto di vista della liquidità.
I liberi professionisti sono stati, infatti, la categoria più penalizzata dall’obbligo di split payment perché sui loro compensi è già prevista l’applicazione della ritenuta IRPEF alla fonte del 20% e la sua abolizione è il primo passo verso la semplificazione fiscale perseguita dal nuovo Governo che ha trovato applicazione nel Decreto Dignità.
Dott.ssa Nashira Puccio

Decreto dignità: abolito lo split payment
Niente più split payment per i professionisti. A deciderlo è il cosiddetto “decreto dignità” approvato dal Consiglio dei ministri.
Nel Decreto Dignità, infatti, tra le misure a carattere fiscale, vi è anche l’art. 11, che abroga il sistema dello split payment nel caso delle prestazioni dei professionisti a favore della PA. L’articolo 11 prevede l’abolizione dello split payment per le prestazioni di servizi rese dai professionisti alle PA i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o a titolo di acconto ai sensi dell’articolo 25 del DPR 600/1973.
Lo split payment è un particolare regime fiscale in base al quale l’IVA sugli acquisti di beni e servizi effettuati dalle pubbliche amministrazioni deve essere versata dalla PA stessa e non dal fornitore, che rimane però il debitore e che ha l’obbligo di registrare le fatture nel registro IVA.
La novità riguarda le prestazioni di servizi rese alle PA, da parte di soggetti i cui compensi sono assoggettati a ritenute, e farà sì che l’IVA venga versata direttamente al professionista, che pertanto si trova agevolato dal punto di vista della liquidità.
I liberi professionisti sono stati, infatti, la categoria più penalizzata dall’obbligo di split payment perché sui loro compensi è già prevista l’applicazione della ritenuta IRPEF alla fonte del 20% e la sua abolizione è il primo passo verso la semplificazione fiscale perseguita dal nuovo Governo che ha trovato applicazione nel Decreto Dignità.
Dott.ssa Nashira Puccio
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]