
Bollo auto: è esente il trasferimento di proprietà tra coniugi?
Con la circolare n. 16965 del 12 luglio 2018, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha nuovamente precisato che l’aggiornamento della carta di circolazione a seguito del trasferimento della proprietà del veicolo in esecuzione della separazione giudiziale o di sentenza di scioglimento del matrimonio è esente dall’imposta di bollo.
Tale esenzione si fonda, ricorda il MIT, sull’art. 19 della Legge 6 marzo 1987, n. 74, secondo il quale tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio, sono esenti dall’imposta di bollo ivi comprese, quindi, le assegnazione/attribuzioni patrimoniali svolte dai coniugi nell’ambito dei procedimenti di separazione o di scioglimento del matrimonio.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Bollo auto: è esente il trasferimento di proprietà tra coniugi?
Con la circolare n. 16965 del 12 luglio 2018, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha nuovamente precisato che l’aggiornamento della carta di circolazione a seguito del trasferimento della proprietà del veicolo in esecuzione della separazione giudiziale o di sentenza di scioglimento del matrimonio è esente dall’imposta di bollo.
Tale esenzione si fonda, ricorda il MIT, sull’art. 19 della Legge 6 marzo 1987, n. 74, secondo il quale tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio, sono esenti dall’imposta di bollo ivi comprese, quindi, le assegnazione/attribuzioni patrimoniali svolte dai coniugi nell’ambito dei procedimenti di separazione o di scioglimento del matrimonio.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]