Riparto dell’attivo: l'intangibilità dell’attività del curatore
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16132 del 19.06.2018 ha stabilito che non è possibile rimettere in discussione l’attività di riparto dell’attivo una volta che il soggetto fallito sia tornato in bonis.
Nello specifico un imprenditore individuale creditore di un Comune in dissesto, concludeva con questo due transazioni.
Nell’ambito del successivo fallimento dell’imprenditore, la curatela accettava, nonostante il parere contrario del debitore fallito, una ulteriore transazione che riduceva ulteriormente il credito originario.
L’imprenditore tornato in bonis conveniva in giudizio il Comune e la curatela per l’annullamento o la risoluzione della transazione.
Il Tribunale adito respingeva la domanda attorea e la sentenza veniva confermata in appello.
Contro la sentenza della Corte d’Appello l’imprenditore proponeva ricorso per Cassazione, che veniva rigettato.
Il Collegio ha precisato che il debitore tornato in bonis non può, una volta chiuso il fallimento, rimettere in discussione, con effetti reali, l’operato degli organi della procedura e, nello specifico del curatore, che è un organo del tutto peculiare, posto che cumula la rappresentanza insieme del fallito e della massa, sicché non è in definitiva riconducibile né all’uno né all’altra.
La Corte, a tal proposito ha richiamato la giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 4729 del 2018 e Cass. n. 20748 del 2012) che ritiene immanente nell’ordinamento un principio di intangibilità delle attribuzioni patrimoniali effettuate a favore dei creditori in base al piano di riparto, principio ora espressamente codificato nel D. Lgs. 5/2006.
In definitiva, l’ordinanza in commento, ha stabilito che qualora il fallito ritenga di essere stato danneggiato dall’attività del curatore può, una volta recuperata in pieno la sua capacità, attivare la sola tutela risarcitoria e non pretendere di rimettere in discussione l’intangibile e conclusa attività di riparto.
Dott.ssa Giulia Colicchio
Riparto dell’attivo: l'intangibilità dell’attività del curatore
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16132 del 19.06.2018 ha stabilito che non è possibile rimettere in discussione l’attività di riparto dell’attivo una volta che il soggetto fallito sia tornato in bonis.
Nello specifico un imprenditore individuale creditore di un Comune in dissesto, concludeva con questo due transazioni.
Nell’ambito del successivo fallimento dell’imprenditore, la curatela accettava, nonostante il parere contrario del debitore fallito, una ulteriore transazione che riduceva ulteriormente il credito originario.
L’imprenditore tornato in bonis conveniva in giudizio il Comune e la curatela per l’annullamento o la risoluzione della transazione.
Il Tribunale adito respingeva la domanda attorea e la sentenza veniva confermata in appello.
Contro la sentenza della Corte d’Appello l’imprenditore proponeva ricorso per Cassazione, che veniva rigettato.
Il Collegio ha precisato che il debitore tornato in bonis non può, una volta chiuso il fallimento, rimettere in discussione, con effetti reali, l’operato degli organi della procedura e, nello specifico del curatore, che è un organo del tutto peculiare, posto che cumula la rappresentanza insieme del fallito e della massa, sicché non è in definitiva riconducibile né all’uno né all’altra.
La Corte, a tal proposito ha richiamato la giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 4729 del 2018 e Cass. n. 20748 del 2012) che ritiene immanente nell’ordinamento un principio di intangibilità delle attribuzioni patrimoniali effettuate a favore dei creditori in base al piano di riparto, principio ora espressamente codificato nel D. Lgs. 5/2006.
In definitiva, l’ordinanza in commento, ha stabilito che qualora il fallito ritenga di essere stato danneggiato dall’attività del curatore può, una volta recuperata in pieno la sua capacità, attivare la sola tutela risarcitoria e non pretendere di rimettere in discussione l’intangibile e conclusa attività di riparto.
Dott.ssa Giulia Colicchio
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]