
Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]