
Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]