
Giudici di Pace, è ancora sciopero
L’Associazione Nazionale Giudici di Pace e l’Unione Nazionale Giudici di Pace hanno deliberato di proclamare uno sciopero nazionale dal 9.4.2018 al 6.5.2018 assicurando in detto periodo la tenuta di una sola udienza a settimana nonché gli atti indifferibili e urgenti.
Le associazioni lamentano l’incostituzionalità della riforma della magistratura onoraria voluta dal Ministro Orlando ricordandone addirittura la bocciatura da parte della commissione europea.
Oltretutto, a tutt’oggi, ne continua l’attuazione anche se il governo risulti dimissionario e sebbene le altre forza politiche, che sono risultate vincitrici alle ultime elezioni, hanno dichiarato di volerla abrogare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Giudici di Pace, è ancora sciopero
L’Associazione Nazionale Giudici di Pace e l’Unione Nazionale Giudici di Pace hanno deliberato di proclamare uno sciopero nazionale dal 9.4.2018 al 6.5.2018 assicurando in detto periodo la tenuta di una sola udienza a settimana nonché gli atti indifferibili e urgenti.
Le associazioni lamentano l’incostituzionalità della riforma della magistratura onoraria voluta dal Ministro Orlando ricordandone addirittura la bocciatura da parte della commissione europea.
Oltretutto, a tutt’oggi, ne continua l’attuazione anche se il governo risulti dimissionario e sebbene le altre forza politiche, che sono risultate vincitrici alle ultime elezioni, hanno dichiarato di volerla abrogare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]