
Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso.
L’atto ha natura meramente difensiva in quanto il resistente vi espone solo ragioni che dovrebbero portare al rigetto del ricorso principale. Se invece, a sua volta, propone la cassazione della sentenza per motivi diversi, il controricorso conterrà anche ricorso incidentale.
Non senza segnalare che:
– Il controricorso deve essere notificato al ricorrente entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso.
– Successivamente, deve essere depositato in cancelleria entro venti giorni dalla notificazione, unitamente agli atti, ai documenti e alla procura speciale.
– Ove la parte non abbia notificato e depositato tale atto, non potrà più presentare memorie, salva la facoltà di partecipare alla discussione orale.

Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso.
L’atto ha natura meramente difensiva in quanto il resistente vi espone solo ragioni che dovrebbero portare al rigetto del ricorso principale. Se invece, a sua volta, propone la cassazione della sentenza per motivi diversi, il controricorso conterrà anche ricorso incidentale.
Non senza segnalare che:
– Il controricorso deve essere notificato al ricorrente entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso.
– Successivamente, deve essere depositato in cancelleria entro venti giorni dalla notificazione, unitamente agli atti, ai documenti e alla procura speciale.
– Ove la parte non abbia notificato e depositato tale atto, non potrà più presentare memorie, salva la facoltà di partecipare alla discussione orale.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]