
Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso.
L’atto ha natura meramente difensiva in quanto il resistente vi espone solo ragioni che dovrebbero portare al rigetto del ricorso principale. Se invece, a sua volta, propone la cassazione della sentenza per motivi diversi, il controricorso conterrà anche ricorso incidentale.
Non senza segnalare che:
– Il controricorso deve essere notificato al ricorrente entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso.
– Successivamente, deve essere depositato in cancelleria entro venti giorni dalla notificazione, unitamente agli atti, ai documenti e alla procura speciale.
– Ove la parte non abbia notificato e depositato tale atto, non potrà più presentare memorie, salva la facoltà di partecipare alla discussione orale.

Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso.
L’atto ha natura meramente difensiva in quanto il resistente vi espone solo ragioni che dovrebbero portare al rigetto del ricorso principale. Se invece, a sua volta, propone la cassazione della sentenza per motivi diversi, il controricorso conterrà anche ricorso incidentale.
Non senza segnalare che:
– Il controricorso deve essere notificato al ricorrente entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso.
– Successivamente, deve essere depositato in cancelleria entro venti giorni dalla notificazione, unitamente agli atti, ai documenti e alla procura speciale.
– Ove la parte non abbia notificato e depositato tale atto, non potrà più presentare memorie, salva la facoltà di partecipare alla discussione orale.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]