
Assegno divorzile: quanto pesa l'inerzia nella ricerca di un lavoro
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1 con ordinanza n. 25697/2017; depositata il 27 Ottobre ha ripreso in considerazione la richiesta di un uomo che ha chiesto una riduzione del contributo a favore della ex moglie.
L’uomo versava alla ex un «un assegno di mantenimento di 2mila e 700 euro ciascuno per i due figli, collocati presso la madre» e «2mila e 162 euro da versare all’ex moglie».
A ‘costringere’ l’ex marito alla richiesta della riduzione dell’assegno di mantenimento sarebbe stato il presunto rifiuto della donna ad una concreta opportunità di lavoro.
I giudici del Tribunale e della Corte d’appello avevano respinto la richiesta di «diminuzione dell’assegno alla moglie».
Di parere opposto i magistrati della Cassazione.
Dovranno essere verificate in Corte d’appello «le circostanze», richiamate dall’uomo, «dell’inerzia della ex coniuge nella ricerca di un impiego e del suo rifiuto ad una concreta opportunità lavorativa».
I giudici ritengono «per l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno» è rilevante «l’attitudine a procurarsi un reddito da lavoro», ossia «la effettiva possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa retribuita» tenendo conto di «ogni concreto fattore individuale ed ambientale».
Infine andrà tenuto presente anche il fatto che «i figli sono ormai grandi e non necessitano della costante presenza fisica di un adulto».
Dott.ssa Chiara Vaccaro

Assegno divorzile: quanto pesa l'inerzia nella ricerca di un lavoro
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1 con ordinanza n. 25697/2017; depositata il 27 Ottobre ha ripreso in considerazione la richiesta di un uomo che ha chiesto una riduzione del contributo a favore della ex moglie.
L’uomo versava alla ex un «un assegno di mantenimento di 2mila e 700 euro ciascuno per i due figli, collocati presso la madre» e «2mila e 162 euro da versare all’ex moglie».
A ‘costringere’ l’ex marito alla richiesta della riduzione dell’assegno di mantenimento sarebbe stato il presunto rifiuto della donna ad una concreta opportunità di lavoro.
I giudici del Tribunale e della Corte d’appello avevano respinto la richiesta di «diminuzione dell’assegno alla moglie».
Di parere opposto i magistrati della Cassazione.
Dovranno essere verificate in Corte d’appello «le circostanze», richiamate dall’uomo, «dell’inerzia della ex coniuge nella ricerca di un impiego e del suo rifiuto ad una concreta opportunità lavorativa».
I giudici ritengono «per l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno» è rilevante «l’attitudine a procurarsi un reddito da lavoro», ossia «la effettiva possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa retribuita» tenendo conto di «ogni concreto fattore individuale ed ambientale».
Infine andrà tenuto presente anche il fatto che «i figli sono ormai grandi e non necessitano della costante presenza fisica di un adulto».
Dott.ssa Chiara Vaccaro
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]