
L'Avv. Scicchitano su Treccani
Il titolare dello Studio, l’Avv. Sergio Scicchitano, pubblica sul magazine di Treccani un long read sull’approvazione della legge delega per la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Di seguito l’abstract e il link al contributo.
ABSTRACT
L’11 ottobre 2017 il Parlamento ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza. Si tratta di una svolta epocale poiché viene riscritta la materia relativa alle procedure concorsuali, includendo in un unico contesto la materia della crisi di impresa e adeguandola alla normativa comunitaria. Con la nuova legge delega, oltre ad essere eliminata la dicitura “fallimento” per essere sostituita con la diversa procedura di “liquidazione giudiziale”, sono introdotte procedure di allerta per l’emersione anticipata della crisi di impresa e il raggiungimento di una sua soluzione concordata con i creditori. Sono stati anche ritoccati gli strumenti preventivi di composizione della crisi d’impresa già presenti nel nostro ordinamento.

L'Avv. Scicchitano su Treccani
Il titolare dello Studio, l’Avv. Sergio Scicchitano, pubblica sul magazine di Treccani un long read sull’approvazione della legge delega per la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Di seguito l’abstract e il link al contributo.
ABSTRACT
L’11 ottobre 2017 il Parlamento ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza. Si tratta di una svolta epocale poiché viene riscritta la materia relativa alle procedure concorsuali, includendo in un unico contesto la materia della crisi di impresa e adeguandola alla normativa comunitaria. Con la nuova legge delega, oltre ad essere eliminata la dicitura “fallimento” per essere sostituita con la diversa procedura di “liquidazione giudiziale”, sono introdotte procedure di allerta per l’emersione anticipata della crisi di impresa e il raggiungimento di una sua soluzione concordata con i creditori. Sono stati anche ritoccati gli strumenti preventivi di composizione della crisi d’impresa già presenti nel nostro ordinamento.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]