
Cassa Forense, pubblicati otto bandi
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato 8 bandi i cui contenuti sono liberamente consultabili sul sito internet e che, sinteticamente, prevedono quanto segue:
- Bando n. 1/2017 per erogazione di borse di studio in favore di orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 2/2017 per erogazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 4/2017 per assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli al primo anno della scuola secondaria superiore con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 6/2017 per assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali con termine di scadenza per al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 11/2017 per erogazione di borse di studio in favore di iscritti per l’acquisizione del titolo di cassazionista con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 5/2017 per assegnazione di contributi per famiglie numerose con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 7/2017 per l’assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti con termine di scadenza al 16 gennaio 2018;
- Bando n. 8/2017 per l’assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e/o scuole materne con termine di scadenza al 30 novembre 2017.
Altra interessante novità arriva dal Comitato dei Delegati.
Con delibera del 29.9.2017 è stata prevista la sospensione dal 2018 sino al 2022 del contributo integrativo minimo obbligatorio, restando comunque dovuto il contributo integrativo nella misura del 4% sull’effettivo volume d’affari IVA dichiarato.
Va precisato che, quanto deliberato dalla Cassa Forense, prima di poter entrare in vigore, dovrà essere approvato dai Ministeri Vigilanti.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, pubblicati otto bandi
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato 8 bandi i cui contenuti sono liberamente consultabili sul sito internet e che, sinteticamente, prevedono quanto segue:
- Bando n. 1/2017 per erogazione di borse di studio in favore di orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 2/2017 per erogazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 4/2017 per assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli al primo anno della scuola secondaria superiore con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 6/2017 per assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali con termine di scadenza per al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 11/2017 per erogazione di borse di studio in favore di iscritti per l’acquisizione del titolo di cassazionista con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 5/2017 per assegnazione di contributi per famiglie numerose con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 7/2017 per l’assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti con termine di scadenza al 16 gennaio 2018;
- Bando n. 8/2017 per l’assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e/o scuole materne con termine di scadenza al 30 novembre 2017.
Altra interessante novità arriva dal Comitato dei Delegati.
Con delibera del 29.9.2017 è stata prevista la sospensione dal 2018 sino al 2022 del contributo integrativo minimo obbligatorio, restando comunque dovuto il contributo integrativo nella misura del 4% sull’effettivo volume d’affari IVA dichiarato.
Va precisato che, quanto deliberato dalla Cassa Forense, prima di poter entrare in vigore, dovrà essere approvato dai Ministeri Vigilanti.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]