
Immissioni illecite: danno non patrimoniale risarcibile indipendentemente da danno biologico “documentato”
Con la sentenza n. 16408/2017 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del risarcimento del danno non patrimoniale dovuto a immissioni illecite.
Nel caso de quo la Suprema Corte rigettava il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della Corte d’Appello di Milano, la quale, in riforma della sentenza di primo grado, condannava la medesima società a risarcire i danni subiti da due soggetti per le immissioni sonore provenienti dall’esercizio commerciale sottostante la loro abitazione.
Infatti, mentre il Tribunale di Pavia rigettava la domanda proposta dai predetti soggetti, la Corte territoriale riteneva legittimo il danno patito giacché le immissioni sonore dell’esercizio commerciale, in orario notturno dalle 22.00 alle 6.00, eccedevano il limite della normale tollerabilità.
Inoltre la Corte quantificava il danno subito dai due soggetti rispettivamente in 10.000 € in via equitativa – vista la carenza di documentazione che attestava il danno subito – e 20.000 € in presenza di apposita documentazione medica attestante il danno subito.
La società, pertanto, proponeva ricorso per Cassazione lamentando e contestando il risarcimento in via equitativa riconosciuto dalla Corte territoriale in quanto non sussistevano né la prova dell’esistenza di un danno risarcibile e in particolare l’impossibilità della sua quantificazione.
Uniformandosi all’orientamento consolidato delle Sezioni Unite (Cass., Sez. Unite, 2611/2017) i giudici del Palazzaccio, dichiaravano che “il danno non patrimoniale conseguente ad immissioni illecite è risarcibile indipendentemente da un danno biologico “documentato”, quando sia riferibile alla lesione del diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria abitazione e del diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, trattandosi di diritti costituzionalmente garantiti; ne consegue che, considerata la natura del pregiudizio oggetto di tutela, la relativa prova può essere fornita anche mediante presunzioni, sulla base delle nozioni di comune esperienza (fattispecie relativa al risarcimento riconosciuto ad una coppia di coniugi a causa delle immissioni sonore intollerabili provenienti da un locale)”.
Dunque, la Corte di Cassazione rigettava il suddetto ricorso e condannava inoltre la ricorrente alla refusione delle spese del presente giudizio.
Dott. Matteo Pavia

Immissioni illecite: danno non patrimoniale risarcibile indipendentemente da danno biologico “documentato”
Con la sentenza n. 16408/2017 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del risarcimento del danno non patrimoniale dovuto a immissioni illecite.
Nel caso de quo la Suprema Corte rigettava il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della Corte d’Appello di Milano, la quale, in riforma della sentenza di primo grado, condannava la medesima società a risarcire i danni subiti da due soggetti per le immissioni sonore provenienti dall’esercizio commerciale sottostante la loro abitazione.
Infatti, mentre il Tribunale di Pavia rigettava la domanda proposta dai predetti soggetti, la Corte territoriale riteneva legittimo il danno patito giacché le immissioni sonore dell’esercizio commerciale, in orario notturno dalle 22.00 alle 6.00, eccedevano il limite della normale tollerabilità.
Inoltre la Corte quantificava il danno subito dai due soggetti rispettivamente in 10.000 € in via equitativa – vista la carenza di documentazione che attestava il danno subito – e 20.000 € in presenza di apposita documentazione medica attestante il danno subito.
La società, pertanto, proponeva ricorso per Cassazione lamentando e contestando il risarcimento in via equitativa riconosciuto dalla Corte territoriale in quanto non sussistevano né la prova dell’esistenza di un danno risarcibile e in particolare l’impossibilità della sua quantificazione.
Uniformandosi all’orientamento consolidato delle Sezioni Unite (Cass., Sez. Unite, 2611/2017) i giudici del Palazzaccio, dichiaravano che “il danno non patrimoniale conseguente ad immissioni illecite è risarcibile indipendentemente da un danno biologico “documentato”, quando sia riferibile alla lesione del diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria abitazione e del diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, trattandosi di diritti costituzionalmente garantiti; ne consegue che, considerata la natura del pregiudizio oggetto di tutela, la relativa prova può essere fornita anche mediante presunzioni, sulla base delle nozioni di comune esperienza (fattispecie relativa al risarcimento riconosciuto ad una coppia di coniugi a causa delle immissioni sonore intollerabili provenienti da un locale)”.
Dunque, la Corte di Cassazione rigettava il suddetto ricorso e condannava inoltre la ricorrente alla refusione delle spese del presente giudizio.
Dott. Matteo Pavia
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]