
Affidamento dei figli, il ricorso per la revisione
L’art. 9 della L. n. 898 del 1970 prevede che, ove dovessero sopraggiungere giustificati motivi a seguito della sentenza che dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la parte che ne ha interesse può ricorrere al Tribunale competente, allo scopo di richiedere la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli nonché quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere, mediante la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Tribunale decide in Camera di Consiglio.
- Nei casi ivi previsti, laddove si decida sulla modifica di disposizioni concernenti l’affidamento dei figli minori, lo stesso art. 9 della Legge n. 898/1970, prevede la necessità della partecipazione del Pubblico Ministero ai fini della validità delle modifiche che verranno adottate in Camera di Consiglio.

Affidamento dei figli, il ricorso per la revisione
L’art. 9 della L. n. 898 del 1970 prevede che, ove dovessero sopraggiungere giustificati motivi a seguito della sentenza che dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la parte che ne ha interesse può ricorrere al Tribunale competente, allo scopo di richiedere la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli nonché quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere, mediante la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Tribunale decide in Camera di Consiglio.
- Nei casi ivi previsti, laddove si decida sulla modifica di disposizioni concernenti l’affidamento dei figli minori, lo stesso art. 9 della Legge n. 898/1970, prevede la necessità della partecipazione del Pubblico Ministero ai fini della validità delle modifiche che verranno adottate in Camera di Consiglio.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]