
Affidamento dei figli, il ricorso per la revisione
L’art. 9 della L. n. 898 del 1970 prevede che, ove dovessero sopraggiungere giustificati motivi a seguito della sentenza che dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la parte che ne ha interesse può ricorrere al Tribunale competente, allo scopo di richiedere la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli nonché quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere, mediante la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Tribunale decide in Camera di Consiglio.
- Nei casi ivi previsti, laddove si decida sulla modifica di disposizioni concernenti l’affidamento dei figli minori, lo stesso art. 9 della Legge n. 898/1970, prevede la necessità della partecipazione del Pubblico Ministero ai fini della validità delle modifiche che verranno adottate in Camera di Consiglio.

Affidamento dei figli, il ricorso per la revisione
L’art. 9 della L. n. 898 del 1970 prevede che, ove dovessero sopraggiungere giustificati motivi a seguito della sentenza che dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la parte che ne ha interesse può ricorrere al Tribunale competente, allo scopo di richiedere la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli nonché quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere, mediante la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Tribunale decide in Camera di Consiglio.
- Nei casi ivi previsti, laddove si decida sulla modifica di disposizioni concernenti l’affidamento dei figli minori, lo stesso art. 9 della Legge n. 898/1970, prevede la necessità della partecipazione del Pubblico Ministero ai fini della validità delle modifiche che verranno adottate in Camera di Consiglio.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]