
L'istanza di estensione del pignoramento
Ai sensi del comma 4 dell’art. 499 c.p.c., nel caso di tempestivo intervento di creditori chirografari nella procedura esecutiva instaurata, il creditore pignorante ha la facoltà di indicare loro l’esistenza di ulteriori beni del debitore – affinché possano estendere il pignoramento, se forniti di titolo esecutivo, ovvero possano anticipare le spese necessarie per l’estensione – secondo la formula che segue:
– Istanza di estensione del pignoramento ex art. 499, 4 comma, c.p.c.
Non senza segnalare che:
– Il creditore deve fare espresso avvertimento che, qualora i creditori intervenuti non estendano, senza gusto motivo, il pignoramento ai beni indicati utilmente pignorabile nel termine di 30 giorni, lo stesso ha diritto di essere preferito in sede di distribuzione.

L'istanza di estensione del pignoramento
Ai sensi del comma 4 dell’art. 499 c.p.c., nel caso di tempestivo intervento di creditori chirografari nella procedura esecutiva instaurata, il creditore pignorante ha la facoltà di indicare loro l’esistenza di ulteriori beni del debitore – affinché possano estendere il pignoramento, se forniti di titolo esecutivo, ovvero possano anticipare le spese necessarie per l’estensione – secondo la formula che segue:
– Istanza di estensione del pignoramento ex art. 499, 4 comma, c.p.c.
Non senza segnalare che:
– Il creditore deve fare espresso avvertimento che, qualora i creditori intervenuti non estendano, senza gusto motivo, il pignoramento ai beni indicati utilmente pignorabile nel termine di 30 giorni, lo stesso ha diritto di essere preferito in sede di distribuzione.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]