Formazione continua, stretta sugli accreditamenti del COA di Roma
Con delibera del 23.3.2017 il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha modificato il Regolamento sulla formazione continua adottato con Delibera dell’8.9.2016 attribuendo alla Commissione per l‘accreditamento delle attività formative poteri di controllo nei riguardi dei soggetti promotori in relazione all’effettivo e corretto svolgimento degli eventi organizzati, in particolare verificando la corrispondenza tra quanto dichiarato con la richiesta di accreditamento e quanto effettivamente realizzato nel corso dell’evento.
In merito è stato introdotto anche un terzo comma all’art. 16 che così dispone: “In caso di accertata violazione, da parte del soggetto che ha richiesto l’accreditamento, degli obblighi assunti con la richiesta di accreditamento e, in particolare, in caso di mancato effettivo controllo della presenza dei partecipanti e mancata corrispondenza della reale durata dell’evento, su indicazione motivata della Commissione per l’accreditamento ed allegazione della relazione dei professionisti che hanno svolto la verifica, il Consiglio dell’Ordine può disporre la sospensione dell’accreditamento dagli eventi promossi dal soggetto inadempiente per un periodo massimo di un anno”.
Avv. Sergio Scicchitano
Formazione continua, stretta sugli accreditamenti del COA di Roma
Con delibera del 23.3.2017 il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha modificato il Regolamento sulla formazione continua adottato con Delibera dell’8.9.2016 attribuendo alla Commissione per l‘accreditamento delle attività formative poteri di controllo nei riguardi dei soggetti promotori in relazione all’effettivo e corretto svolgimento degli eventi organizzati, in particolare verificando la corrispondenza tra quanto dichiarato con la richiesta di accreditamento e quanto effettivamente realizzato nel corso dell’evento.
In merito è stato introdotto anche un terzo comma all’art. 16 che così dispone: “In caso di accertata violazione, da parte del soggetto che ha richiesto l’accreditamento, degli obblighi assunti con la richiesta di accreditamento e, in particolare, in caso di mancato effettivo controllo della presenza dei partecipanti e mancata corrispondenza della reale durata dell’evento, su indicazione motivata della Commissione per l’accreditamento ed allegazione della relazione dei professionisti che hanno svolto la verifica, il Consiglio dell’Ordine può disporre la sospensione dell’accreditamento dagli eventi promossi dal soggetto inadempiente per un periodo massimo di un anno”.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]