Sciopero avvocati, penalisti fermi 4 giorni
Con delibera del 4.3.2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 20, 21, 22, 23, 24 marzo 2017.
Con detta protesta si pone l’accento sulla necessità che la riforma del processo penale venga dibattuta tra tutte le forze politiche al fine di salvaguardare ciò che nel testo risulti essere di positivo in termini di garanzie processuali.
In particolare l’Unione delle Camere Penali ha posto l’accento sull’allungamento dei termini di prescrizione che comporterà la indebita dilatazione della durata dei processi (già lunghi) in violazione dei principi di presunzione di innocenza, del diritto alla vita e alla dignità delle persone e quindi ad un giusto processo.
Da ultimo l’astensione è stata ulteriormente confermata a seguito dell’approvazione, con voto di fiducia del Senato del 15.3.2017, del ddl di riforma del processo penale.
Avv. Sergio Scicchitano
Sciopero avvocati, penalisti fermi 4 giorni
Con delibera del 4.3.2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 20, 21, 22, 23, 24 marzo 2017.
Con detta protesta si pone l’accento sulla necessità che la riforma del processo penale venga dibattuta tra tutte le forze politiche al fine di salvaguardare ciò che nel testo risulti essere di positivo in termini di garanzie processuali.
In particolare l’Unione delle Camere Penali ha posto l’accento sull’allungamento dei termini di prescrizione che comporterà la indebita dilatazione della durata dei processi (già lunghi) in violazione dei principi di presunzione di innocenza, del diritto alla vita e alla dignità delle persone e quindi ad un giusto processo.
Da ultimo l’astensione è stata ulteriormente confermata a seguito dell’approvazione, con voto di fiducia del Senato del 15.3.2017, del ddl di riforma del processo penale.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]