Lotta alla povertà: via libera al reddito di inclusione
Con l’approvazione definitiva del 9.03.2017 il Senato ha dato il via libera alla legge delega per istituire il reddito di inclusione finalizzato a contrastare il fenomeno della povertà ormai in crescita da diversi anni in Italia.
Gli aiuti saranno destinati a 400.000 famiglie (per un totale di 1 milione e 770mila persone) e il tetto massimo del sostegno sarà elevato dai 400 euro (dell’attuale S.I.A.) a 480 euro mensili, estendendo anche i requisiti per accedervi.
Il provvedimento approvato sarà rivolto sia ai cittadini italiani sia agli stranieri, ma sarà fissato un periodo minimo di residenza nel territorio nazionale per avere diritto al beneficio (ancora da stabilire).
Inoltre per accedere all’assegno mensile occorrerà dimostrare di trovarsi al di sotto di un certo livello di reddito secondo i parametri I.s.e.e. nonché di essere disponibili a seguire programmi di inserimento lavorativo per evitare che gli assistiti rimangano intrappolati in una condizione di bisogno.
La riforma in questione, pur se nella fase embrionale in quanto necessita dei decreti attuativi del Governo entro sei mesi e del passaggio obbligato alle Camere per i pareri delle commissioni, rappresenta una novità assoluta nel panorama politico italiano in quanto per la prima volta prevede l’introduzione di una misura di contrasto della povertà assoluta di carattere universale e nazionale, articolata in parte in un beneficio economico e in parte in servizi alla persona.
Dott. Ettore Salvatore Masullo
Lotta alla povertà: via libera al reddito di inclusione
Con l’approvazione definitiva del 9.03.2017 il Senato ha dato il via libera alla legge delega per istituire il reddito di inclusione finalizzato a contrastare il fenomeno della povertà ormai in crescita da diversi anni in Italia.
Gli aiuti saranno destinati a 400.000 famiglie (per un totale di 1 milione e 770mila persone) e il tetto massimo del sostegno sarà elevato dai 400 euro (dell’attuale S.I.A.) a 480 euro mensili, estendendo anche i requisiti per accedervi.
Il provvedimento approvato sarà rivolto sia ai cittadini italiani sia agli stranieri, ma sarà fissato un periodo minimo di residenza nel territorio nazionale per avere diritto al beneficio (ancora da stabilire).
Inoltre per accedere all’assegno mensile occorrerà dimostrare di trovarsi al di sotto di un certo livello di reddito secondo i parametri I.s.e.e. nonché di essere disponibili a seguire programmi di inserimento lavorativo per evitare che gli assistiti rimangano intrappolati in una condizione di bisogno.
La riforma in questione, pur se nella fase embrionale in quanto necessita dei decreti attuativi del Governo entro sei mesi e del passaggio obbligato alle Camere per i pareri delle commissioni, rappresenta una novità assoluta nel panorama politico italiano in quanto per la prima volta prevede l’introduzione di una misura di contrasto della povertà assoluta di carattere universale e nazionale, articolata in parte in un beneficio economico e in parte in servizi alla persona.
Dott. Ettore Salvatore Masullo
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]