
L'attestazione di conformità ai fini dell’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare
L’articolo 18 del decreto legge 132/14, convertito nella legge 10 novembre 2014 n. 162, ha modificato gli articoli 518, 543 e 557 del codice di procedura civile che disciplinano rispettivamente il pignoramento mobiliare, il pignoramento presso terzi e il pignoramento immobiliare.
Con riferimento all’ esecuzione immobiliare l’art. 557 c.p.c. prevede che, a seguito dell’ultima notificazione, l’ufficiale giudiziario consegni senza ritardo al creditore l’atto di pignoramento e la nota di trascrizione restituitagli dal conservatore dei registri immobiliari.
Successivamente, il Procuratore che assiste il creditore pignorante dovrà provvedere all’iscrizione tramite deposito telematico entro quindici giorni dalla riconsegna dell’atto di pignoramento.
A seguito delle modifiche introdotte dalla legge citata, sussiste l’obbligo per il difensore di iscrivere a ruolo telematicamente i procedimenti esecutivi immobiliari e attestando la conformità delle scansioni digitali agli originali in suo possesso, secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità ai fini dell’iscrizione a ruolo del pignoramento.
Tale nota di iscrizione a ruolo, pertanto, dovrà includere:
- scansione digitale del titolo esecutivo;
- scansione digitale del precetto;
- scansione digitale dell’atto di pignoramento;
- scansione digitale della nota di trascrizione;
- attestazioni di conformità delle copie digitali agli originali cartacei;
- Procura alle liti;
- Mod. F23 attestante l’avvenuto pagamento del Contributo unificato.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

L'attestazione di conformità ai fini dell’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare
L’articolo 18 del decreto legge 132/14, convertito nella legge 10 novembre 2014 n. 162, ha modificato gli articoli 518, 543 e 557 del codice di procedura civile che disciplinano rispettivamente il pignoramento mobiliare, il pignoramento presso terzi e il pignoramento immobiliare.
Con riferimento all’ esecuzione immobiliare l’art. 557 c.p.c. prevede che, a seguito dell’ultima notificazione, l’ufficiale giudiziario consegni senza ritardo al creditore l’atto di pignoramento e la nota di trascrizione restituitagli dal conservatore dei registri immobiliari.
Successivamente, il Procuratore che assiste il creditore pignorante dovrà provvedere all’iscrizione tramite deposito telematico entro quindici giorni dalla riconsegna dell’atto di pignoramento.
A seguito delle modifiche introdotte dalla legge citata, sussiste l’obbligo per il difensore di iscrivere a ruolo telematicamente i procedimenti esecutivi immobiliari e attestando la conformità delle scansioni digitali agli originali in suo possesso, secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità ai fini dell’iscrizione a ruolo del pignoramento.
Tale nota di iscrizione a ruolo, pertanto, dovrà includere:
- scansione digitale del titolo esecutivo;
- scansione digitale del precetto;
- scansione digitale dell’atto di pignoramento;
- scansione digitale della nota di trascrizione;
- attestazioni di conformità delle copie digitali agli originali cartacei;
- Procura alle liti;
- Mod. F23 attestante l’avvenuto pagamento del Contributo unificato.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]