
Assoggettabilità al fallimento, la rilevanza dei fondi rischi ed oneri
Con sentenza 601/2017 la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema delle soglie di fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, legge fallimentare.
Nel caso in questione, la Suprema Corte si è pronunciata rigettando il ricorso proposto da una società immobiliare avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma, la quale aveva dichiarato inammissibile il reclamo della società contro la sentenza dichiarativa del suo fallimento.
Nello specifico, la società eccepiva la violazione degli artt. 1 e 5 l. fall. in ragione del fatto che la somma pari a euro 1.407.000,00, iscritta nel fondo rischi ed oneri, era posta a copertura di debiti litigiosi incerti o probabili, i quali pertanto non potevano concorrere alla quantificazione dell’ammontare dell’indebitamento rilevante, ex art. 1, comma 2, lett. c), l. fall., ai fini dell’assoggettabilità al fallimento.
La Corte di Cassazione, uniformandosi a quanto affermato in una precedente occasione (v. Cass. n. 25870/2011), ha chiarito che l’accertamento del requisito di fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, lett. c), l. fall. deve essere compiuto considerando la complessiva passività dell’imprenditore, tenendo conto non soltanto dei debiti già sorti ed iscritti a bilancio, ma anche di quelli non ancora accertati, soprattutto se di elevato ammontare.
Dott. Matteo Pavia

Assoggettabilità al fallimento, la rilevanza dei fondi rischi ed oneri
Con sentenza 601/2017 la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema delle soglie di fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, legge fallimentare.
Nel caso in questione, la Suprema Corte si è pronunciata rigettando il ricorso proposto da una società immobiliare avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma, la quale aveva dichiarato inammissibile il reclamo della società contro la sentenza dichiarativa del suo fallimento.
Nello specifico, la società eccepiva la violazione degli artt. 1 e 5 l. fall. in ragione del fatto che la somma pari a euro 1.407.000,00, iscritta nel fondo rischi ed oneri, era posta a copertura di debiti litigiosi incerti o probabili, i quali pertanto non potevano concorrere alla quantificazione dell’ammontare dell’indebitamento rilevante, ex art. 1, comma 2, lett. c), l. fall., ai fini dell’assoggettabilità al fallimento.
La Corte di Cassazione, uniformandosi a quanto affermato in una precedente occasione (v. Cass. n. 25870/2011), ha chiarito che l’accertamento del requisito di fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, lett. c), l. fall. deve essere compiuto considerando la complessiva passività dell’imprenditore, tenendo conto non soltanto dei debiti già sorti ed iscritti a bilancio, ma anche di quelli non ancora accertati, soprattutto se di elevato ammontare.
Dott. Matteo Pavia
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]