Ordine degli Avvocati di Roma, è online l’Informatore Giuridico
Dalla collaborazione tra l’Ordine degli Avvocati di Roma e Wolters Kluwer nascel’Informatore Giuridico,un servizio gratuito messo a disposizione dei professionisti del Foro di Roma per rimanere sempre aggiornati sulle novità giurisprudenziali e legislative.
Dal 13 dicembre 2016,è possibile ricevere tramite email ovvero consultare gratuitamente direttamente sul sito web dell’Ordine degli Avvocati di Roma le news più rilevanti aggiornate settimanalmente,in particolare le ultimissime novità legislative,della giurisprudenza di legittimità e di merito – italiana ed europea -,l’approfondimento giurisprudenziale e di questioni di attualità,nonché l’Osservatorio dei lavori parlamentari.
Uno strumento molto utile per tutti i Colleghi per rimanere sempre aggiornati.
Prof. Sergio Scicchitano
Ordine degli Avvocati di Roma, è online l’Informatore Giuridico
Dalla collaborazione tra l’Ordine degli Avvocati di Roma e Wolters Kluwer nascel’Informatore Giuridico,un servizio gratuito messo a disposizione dei professionisti del Foro di Roma per rimanere sempre aggiornati sulle novità giurisprudenziali e legislative.
Dal 13 dicembre 2016,è possibile ricevere tramite email ovvero consultare gratuitamente direttamente sul sito web dell’Ordine degli Avvocati di Roma le news più rilevanti aggiornate settimanalmente,in particolare le ultimissime novità legislative,della giurisprudenza di legittimità e di merito – italiana ed europea -,l’approfondimento giurisprudenziale e di questioni di attualità,nonché l’Osservatorio dei lavori parlamentari.
Uno strumento molto utile per tutti i Colleghi per rimanere sempre aggiornati.
Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]