
Motivi aggiunti ex art. 43 c.p.a.
A norma dell’art. 43 c.p.a, in pendenza di giudizio dinnanzi al giudice amministrativo è possibile proporre motivi aggiunti, nelle more del giudizio, per addurre nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte ovvero nuove domande purché connesse a quanto impugnato nel ricorso originale. La parte ricorrente può chiederne, dunque, l’annullamento con la seguente formula:
– Motivi aggiunti al TAR ex art. 43 cpa
Non senza segnalare che:
– i motivi aggiunti devono essere proposti al giudice dinnanzi al quale è stato proposto il ricorso originale e notificati a tutte le parti presso il domicilio eletto;
– il termine per la notifica dei motivi è di 30 giorni in caso di rito ordinario o di 15 giorni in caso di rito abbreviato e rito appalti
– i motivi aggiunti debbono ora essere depositati presso la segreteria del GA nel termine perentorio di trenta giorni dal momento in cui l’ultima notificazione dell’atto si è perfezionata anche per il destinatario;
– qualora i motivi aggiunti impugnino nuovi atti dovrà essere versato il relativo contributo unificato.

Motivi aggiunti ex art. 43 c.p.a.
A norma dell’art. 43 c.p.a, in pendenza di giudizio dinnanzi al giudice amministrativo è possibile proporre motivi aggiunti, nelle more del giudizio, per addurre nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte ovvero nuove domande purché connesse a quanto impugnato nel ricorso originale. La parte ricorrente può chiederne, dunque, l’annullamento con la seguente formula:
– Motivi aggiunti al TAR ex art. 43 cpa
Non senza segnalare che:
– i motivi aggiunti devono essere proposti al giudice dinnanzi al quale è stato proposto il ricorso originale e notificati a tutte le parti presso il domicilio eletto;
– il termine per la notifica dei motivi è di 30 giorni in caso di rito ordinario o di 15 giorni in caso di rito abbreviato e rito appalti
– i motivi aggiunti debbono ora essere depositati presso la segreteria del GA nel termine perentorio di trenta giorni dal momento in cui l’ultima notificazione dell’atto si è perfezionata anche per il destinatario;
– qualora i motivi aggiunti impugnino nuovi atti dovrà essere versato il relativo contributo unificato.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]