Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]