
La richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione
A norma dell’art. 543 c.p.c., come modificato dalla L. 162/2014, l’Ufficiale Giudiziario dopo aver eseguito il pignoramento, restituisce all’Avvocato il titolo esecutivo, il precetto e l’atto di pignoramento.
A seguito delle modifiche introdotte dalla legge citata, sussiste l’obbligo per il difensore di iscrivere a ruolo telematicamente i procedimenti esecutivi secondo la formula che segue:
- Richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione.
Non senza segnalare che:
- Il difensore dovrà, entro 30 giorni dalla riconsegna da parte dell’Ufficiale Giudiziario del titolo, del precetto e del pignoramento, richiedere l’iscrizione del procedimento esecutivo (per il pignoramento mobiliare ed immobiliare il termine è di 15 giorni);
- Il termine di cui sopra dovrà essere coordinato con il termine di 45 giorni previsto per il deposito dell’istanza di assegnazione, che pertanto consigliamo di inserire già nella richiesta di iscrizione a ruolo.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

La richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione
A norma dell’art. 543 c.p.c., come modificato dalla L. 162/2014, l’Ufficiale Giudiziario dopo aver eseguito il pignoramento, restituisce all’Avvocato il titolo esecutivo, il precetto e l’atto di pignoramento.
A seguito delle modifiche introdotte dalla legge citata, sussiste l’obbligo per il difensore di iscrivere a ruolo telematicamente i procedimenti esecutivi secondo la formula che segue:
- Richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione.
Non senza segnalare che:
- Il difensore dovrà, entro 30 giorni dalla riconsegna da parte dell’Ufficiale Giudiziario del titolo, del precetto e del pignoramento, richiedere l’iscrizione del procedimento esecutivo (per il pignoramento mobiliare ed immobiliare il termine è di 15 giorni);
- Il termine di cui sopra dovrà essere coordinato con il termine di 45 giorni previsto per il deposito dell’istanza di assegnazione, che pertanto consigliamo di inserire già nella richiesta di iscrizione a ruolo.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]