
Cartelle esattoriali Equitalia, la guida alla rottamazione
Lo scorso 22 ottobre la Camera ha approvato il D.L. 22/10/2016 n.193, recante la normativa per la definizione agevolata dei carichi affidata all’Agente della riscossione. Con questo provvedimento sarà possibile per i contribuenti saldare il loro debito con l’agenzia della riscossione, scontando le sanzioni e gli interessi sulle cartelle di pagamento emessi da Equitalia e dai comuni che hanno aderito all’iniziativa, circa la metà dei comuni italiani.
Scarica la guida alla rottamazione predisposta dallo Studio Scicchitano.
Prof. Sergio Scicchitano

Cartelle esattoriali Equitalia, la guida alla rottamazione
Lo scorso 22 ottobre la Camera ha approvato il D.L. 22/10/2016 n.193, recante la normativa per la definizione agevolata dei carichi affidata all’Agente della riscossione. Con questo provvedimento sarà possibile per i contribuenti saldare il loro debito con l’agenzia della riscossione, scontando le sanzioni e gli interessi sulle cartelle di pagamento emessi da Equitalia e dai comuni che hanno aderito all’iniziativa, circa la metà dei comuni italiani.
Scarica la guida alla rottamazione predisposta dallo Studio Scicchitano.
Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]