
L'atto di costituzione di parte civile
La costituzione di parte civile è l’atto attraverso il quale viene esercitata l’azione civile nel processo penale da parte di quei soggetti, o dai loro successori universali, che si assumono danneggiati dal reato di cui al capo d’imputazione. L’atto è dunque volto ad ottenere il risarcimento dal pregiudizio subito a causa del delitto commesso dall’imputato secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– ai sensi dell’art. 78 c.p.p. la costituzione deve contenere a pena di inammissibilità : a) le generalità della persona fisica o la denominazione dell’associazione o dell’ente che si costituisce parte civile e le generalità del suo legale rappresentante; b) le generalità dell’imputato nei cui confronti viene esercitata l’azione civile o le altre indicazioni personali che valgono a identificarlo; c) il nome e il cognome del difensore e l’indicazione della procura; d) l’esposizione delle ragioni che giustificano la domanda; e) la sottoscrizione del difensore.
– Se è presentata fuori udienza, la dichiarazione deve essere notificata, a cura della parte civile, alle altre parti e produce effetto per ciascuna di esse dal giorno nel quale è eseguita la notificazione.
– La costituzione di parte civile può avvenire per l’udienza preliminare e, successivamente, fino a che non siano compiuti gli adempimenti previsti per la costituzione delle parti ai sensi dell’art. 484 c.p.p. (termine previsto a pena di decadenza).
– è necessaria, ai fini dell’esercizio dell’azione civile nel processo penale mediante costituzione di parte civile, il conferimento della procura speciale (art. 76 c.p.p.).
Dott. Marco Conti

L'atto di costituzione di parte civile
La costituzione di parte civile è l’atto attraverso il quale viene esercitata l’azione civile nel processo penale da parte di quei soggetti, o dai loro successori universali, che si assumono danneggiati dal reato di cui al capo d’imputazione. L’atto è dunque volto ad ottenere il risarcimento dal pregiudizio subito a causa del delitto commesso dall’imputato secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– ai sensi dell’art. 78 c.p.p. la costituzione deve contenere a pena di inammissibilità : a) le generalità della persona fisica o la denominazione dell’associazione o dell’ente che si costituisce parte civile e le generalità del suo legale rappresentante; b) le generalità dell’imputato nei cui confronti viene esercitata l’azione civile o le altre indicazioni personali che valgono a identificarlo; c) il nome e il cognome del difensore e l’indicazione della procura; d) l’esposizione delle ragioni che giustificano la domanda; e) la sottoscrizione del difensore.
– Se è presentata fuori udienza, la dichiarazione deve essere notificata, a cura della parte civile, alle altre parti e produce effetto per ciascuna di esse dal giorno nel quale è eseguita la notificazione.
– La costituzione di parte civile può avvenire per l’udienza preliminare e, successivamente, fino a che non siano compiuti gli adempimenti previsti per la costituzione delle parti ai sensi dell’art. 484 c.p.p. (termine previsto a pena di decadenza).
– è necessaria, ai fini dell’esercizio dell’azione civile nel processo penale mediante costituzione di parte civile, il conferimento della procura speciale (art. 76 c.p.p.).
Dott. Marco Conti
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]