Offesa del Magistrato: quando può avere rilevanza disciplinare
Con sentenza n. 18564 del 22 settembre le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono trovate a decidere un ricorso presentato da un magistrato avverso un provvedimento di ammonimento del Consiglio Superiore della Magistratura, che aveva ritenuto sussistente la responsabilità disciplinare del Magistrato per le ingiurie arrecate ad un agente di Polizia Municipale, che lo aveva sanzionato per un parcheggio in divieto di sosta, minacciando ritorsioni e evidenziando in tale occasioni la propria carica e gettando a più riprese discredito sulla gestione del Comune in generale.
Il ricorrente censurava in particolare la decisione del Consiglio Superiore della Magistratura, rilevando come in sede penale i fatti oggetto della sanzione disciplinare fossero stati archiviati.
La Suprema Corte, nel caso di specie, ribadisce il principio in materia disciplinare secondo cui “l’archiviazione in sede penale non preclude una autonoma valutazione e una autonoma rilevanza dei medesimi fatti in sede disciplinare e una loro valutazione anche più rigorosa. Ed infatti i beni giuridici tutelati dalle norme penali e da quelle disciplinari sono diversi: la difesa del prestigio della pubblica amministrazione e dell’onore della persona da un lato, l’immagine e il prestigio della magistratura dall’altro”.
Uniformandosi al suddetto principio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno quindi rigettato il ricorso, evidenziando l’autonomia del procedimento disciplinare rispetto a quello penale.
Dott.ssa Valentina Lieto
Offesa del Magistrato: quando può avere rilevanza disciplinare
Con sentenza n. 18564 del 22 settembre le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono trovate a decidere un ricorso presentato da un magistrato avverso un provvedimento di ammonimento del Consiglio Superiore della Magistratura, che aveva ritenuto sussistente la responsabilità disciplinare del Magistrato per le ingiurie arrecate ad un agente di Polizia Municipale, che lo aveva sanzionato per un parcheggio in divieto di sosta, minacciando ritorsioni e evidenziando in tale occasioni la propria carica e gettando a più riprese discredito sulla gestione del Comune in generale.
Il ricorrente censurava in particolare la decisione del Consiglio Superiore della Magistratura, rilevando come in sede penale i fatti oggetto della sanzione disciplinare fossero stati archiviati.
La Suprema Corte, nel caso di specie, ribadisce il principio in materia disciplinare secondo cui “l’archiviazione in sede penale non preclude una autonoma valutazione e una autonoma rilevanza dei medesimi fatti in sede disciplinare e una loro valutazione anche più rigorosa. Ed infatti i beni giuridici tutelati dalle norme penali e da quelle disciplinari sono diversi: la difesa del prestigio della pubblica amministrazione e dell’onore della persona da un lato, l’immagine e il prestigio della magistratura dall’altro”.
Uniformandosi al suddetto principio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno quindi rigettato il ricorso, evidenziando l’autonomia del procedimento disciplinare rispetto a quello penale.
Dott.ssa Valentina Lieto
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]