Formazione obbligatoria avvocati, approvato il nuovo regolamento
Cambiano le regole sulla formazione professionale per gli avvocati romani a conclusione del lungo braccio di ferro giudiziario tra CNF e Ordine di Roma.
Il Consiglio dell’Ordine di Roma si è molto prodigato affinché l’obbligo di formazione tenesse conto anche delle esigenze e delle peculiarità organizzative del Foro di Roma, e seppur stringente, il nuovo testo che ha visto la luce l’8 settembre, risulta mitigato.
Nel rispetto delle disposizioni di cui alla L. n. 247/2012, del Regolamento 16 luglio 2014 n. 6 del C.N.F. e del parere della Commissione Consultiva C.N.F n. 38 del 16.3.2016 sul quesito n. 144 del COA Roma, vengono disciplinate le modalità e le condizioni per l’assolvimento dell’obbligo di formazione continua da parte di avvocati e praticanti abilitati, e sarà in vigore dal 1 gennaio 2017.
Al fine di assicurare la competenza e l’aggiornamento professionale, il nuovo regolamento prevede l’obbligo di sostenere almeno 60 crediti formativi nel triennio, dei quali 9 nelle materie c.d. obbligatorie (ordinamento professionale, deontologia, previdenza forense). Tra le novità, la possibilità di autoformazione, l’instaurazione della Commissione Permanente per la formazione, l’attestato di formazione continua. Con questi strumenti si intende agevolare l’espletamento e la regolarizzazione dell’obbligo formativo.
Formazione obbligatoria avvocati, approvato il nuovo regolamento
Cambiano le regole sulla formazione professionale per gli avvocati romani a conclusione del lungo braccio di ferro giudiziario tra CNF e Ordine di Roma.
Il Consiglio dell’Ordine di Roma si è molto prodigato affinché l’obbligo di formazione tenesse conto anche delle esigenze e delle peculiarità organizzative del Foro di Roma, e seppur stringente, il nuovo testo che ha visto la luce l’8 settembre, risulta mitigato.
Nel rispetto delle disposizioni di cui alla L. n. 247/2012, del Regolamento 16 luglio 2014 n. 6 del C.N.F. e del parere della Commissione Consultiva C.N.F n. 38 del 16.3.2016 sul quesito n. 144 del COA Roma, vengono disciplinate le modalità e le condizioni per l’assolvimento dell’obbligo di formazione continua da parte di avvocati e praticanti abilitati, e sarà in vigore dal 1 gennaio 2017.
Al fine di assicurare la competenza e l’aggiornamento professionale, il nuovo regolamento prevede l’obbligo di sostenere almeno 60 crediti formativi nel triennio, dei quali 9 nelle materie c.d. obbligatorie (ordinamento professionale, deontologia, previdenza forense). Tra le novità, la possibilità di autoformazione, l’instaurazione della Commissione Permanente per la formazione, l’attestato di formazione continua. Con questi strumenti si intende agevolare l’espletamento e la regolarizzazione dell’obbligo formativo.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]