
L'istanza di abbreviazione dei termini di comparizione
Qualora la controversia richieda una rapida soluzione l’attore può chiedere una riduzione, fino alla metà, dei termini per comparire previsti dall’art. 163 bis, comma 1 c.p.c.. A tal fine il difensore dovrà predisporre, in calce all’atto di citazione, apposita istanza, indicando le ragioni che sorreggono l’esigenza di una pronta soluzione della causa secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’istanza va presentata al Presidente del Tribunale;
- Qualora ravvisi le esigenze di pronta soluzione, il Presidente del Tribunale provvederà con decreto motivato apposto in calce all’originale ed alle copie della citazione;
- Il provvedimento di abbreviazione è discrezionale.

L'istanza di abbreviazione dei termini di comparizione
Qualora la controversia richieda una rapida soluzione l’attore può chiedere una riduzione, fino alla metà, dei termini per comparire previsti dall’art. 163 bis, comma 1 c.p.c.. A tal fine il difensore dovrà predisporre, in calce all’atto di citazione, apposita istanza, indicando le ragioni che sorreggono l’esigenza di una pronta soluzione della causa secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’istanza va presentata al Presidente del Tribunale;
- Qualora ravvisi le esigenze di pronta soluzione, il Presidente del Tribunale provvederà con decreto motivato apposto in calce all’originale ed alle copie della citazione;
- Il provvedimento di abbreviazione è discrezionale.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]