Anatocismo: CICR approva la delibera
Il 3 agosto scorso, il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio ha approvato la delibera n. 343, che è intervenuta a sostituzione della precedente delibera CICR del 09.02.2000.
Tale intervento detta le disposizioni applicative del secondo comma dell’art. 120 del Testo Unico Bancario, così come riformato con il D.L. n. 18/2016 convertito con modificazioni dalla L. n. 49/2016.
Lo scopo di tale delibera è quello di sciogliere ogni dubbio afferente al calcolo dell’anatocismo.
Sul punto è stato stabilito definitivamente che gli interessi debitori maturati, ivi compresi quelli relativi a finanziamenti a valere su carte di credito, non possono produrre interessi ulteriori, salvo quelli di mora, e sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale; per raggiungere tale obiettivo, il CICR ha inteso introdurre dei criteri di calcolo, dal carattere perentorio, per il conteggio degli interessi su crediti regolati in conto corrente o in conto di pagamento e sugli sconfinamenti in assenza del fido ovvero oltre questo.
Novità sono state introdotte anche con riguardo alla periodicità del conteggio degli interessi nelle operazioni di conto corrente o di conto di pagamento ed è stato aggiunto che la periodicità stessa non deve essere inferiore ad un anno e che tali interessi devono essere conteggiati il 31 dicembre di ciascun anno e, in ogni caso, al termine del rapporto per cui sono dovuti.
È previsto, inoltre, che tale delibera sia applicata, al più tardi, agli interessi maturati a partire dal 01.10.2016.
Anatocismo: CICR approva la delibera
Il 3 agosto scorso, il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio ha approvato la delibera n. 343, che è intervenuta a sostituzione della precedente delibera CICR del 09.02.2000.
Tale intervento detta le disposizioni applicative del secondo comma dell’art. 120 del Testo Unico Bancario, così come riformato con il D.L. n. 18/2016 convertito con modificazioni dalla L. n. 49/2016.
Lo scopo di tale delibera è quello di sciogliere ogni dubbio afferente al calcolo dell’anatocismo.
Sul punto è stato stabilito definitivamente che gli interessi debitori maturati, ivi compresi quelli relativi a finanziamenti a valere su carte di credito, non possono produrre interessi ulteriori, salvo quelli di mora, e sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale; per raggiungere tale obiettivo, il CICR ha inteso introdurre dei criteri di calcolo, dal carattere perentorio, per il conteggio degli interessi su crediti regolati in conto corrente o in conto di pagamento e sugli sconfinamenti in assenza del fido ovvero oltre questo.
Novità sono state introdotte anche con riguardo alla periodicità del conteggio degli interessi nelle operazioni di conto corrente o di conto di pagamento ed è stato aggiunto che la periodicità stessa non deve essere inferiore ad un anno e che tali interessi devono essere conteggiati il 31 dicembre di ciascun anno e, in ogni caso, al termine del rapporto per cui sono dovuti.
È previsto, inoltre, che tale delibera sia applicata, al più tardi, agli interessi maturati a partire dal 01.10.2016.
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]