
L'accordo all'esito di procedura di negoziazione assistita
Qualora la procedura di negoziazione assistita si concluda positivamente le parti sottoscriveranno un accordo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che, l’accordo raggiunto:
– deve essere conforme alle norme imperative e all’ordine pubblico;
– dovrà essere sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono.
– raggiunto costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
– per l’avvocato, costituisce illecito disciplinare impugnare un accordo alla cui redazione ha partecipato.

L'accordo all'esito di procedura di negoziazione assistita
Qualora la procedura di negoziazione assistita si concluda positivamente le parti sottoscriveranno un accordo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che, l’accordo raggiunto:
– deve essere conforme alle norme imperative e all’ordine pubblico;
– dovrà essere sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono.
– raggiunto costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
– per l’avvocato, costituisce illecito disciplinare impugnare un accordo alla cui redazione ha partecipato.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]