
Il mancato accordo di negoziazione assistita
Il terzo comma dell’art. 4, D.L. 132/2014, così modificato e convertito ad opera della Legge n. 162/2014, stabilisce che la dichiarazione di mancato accordo è certificata dagli avvocati designati.
Sostanzialmente in casi di questo tipo le parti, nonostante la stipula di una convenzione e il successivo avvio della negoziazione assistita, non raggiungono l’accordo necessario ai fini di una risoluzione bonaria della controversia.
Ciò non significa che le parti non abbiano cooperato con buona fede e lealtà per la conclusione di un accordo conciliativo bensì che le stesse, nonostante la reciproca collaborazione, non siano riuscite ad addivenire alla conclusione di una transazione.
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la convenzione sia stipulata ma non sfoci in una conciliazione nel termine assegnato tra le parti, è ragionevole prevedere che gli avvocati designati certifichino appunto il mancato raggiungimento dell’accordo (conciliazione).
- Questo documento è utilizzabile in giudizio principalmente nei casi in cui la negoziazione sia condizione di procedibilità della domanda ex art. 3.

Il mancato accordo di negoziazione assistita
Il terzo comma dell’art. 4, D.L. 132/2014, così modificato e convertito ad opera della Legge n. 162/2014, stabilisce che la dichiarazione di mancato accordo è certificata dagli avvocati designati.
Sostanzialmente in casi di questo tipo le parti, nonostante la stipula di una convenzione e il successivo avvio della negoziazione assistita, non raggiungono l’accordo necessario ai fini di una risoluzione bonaria della controversia.
Ciò non significa che le parti non abbiano cooperato con buona fede e lealtà per la conclusione di un accordo conciliativo bensì che le stesse, nonostante la reciproca collaborazione, non siano riuscite ad addivenire alla conclusione di una transazione.
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la convenzione sia stipulata ma non sfoci in una conciliazione nel termine assegnato tra le parti, è ragionevole prevedere che gli avvocati designati certifichino appunto il mancato raggiungimento dell’accordo (conciliazione).
- Questo documento è utilizzabile in giudizio principalmente nei casi in cui la negoziazione sia condizione di procedibilità della domanda ex art. 3.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]