
Il mancato accordo di negoziazione assistita
Il terzo comma dell’art. 4, D.L. 132/2014, così modificato e convertito ad opera della Legge n. 162/2014, stabilisce che la dichiarazione di mancato accordo è certificata dagli avvocati designati.
Sostanzialmente in casi di questo tipo le parti, nonostante la stipula di una convenzione e il successivo avvio della negoziazione assistita, non raggiungono l’accordo necessario ai fini di una risoluzione bonaria della controversia.
Ciò non significa che le parti non abbiano cooperato con buona fede e lealtà per la conclusione di un accordo conciliativo bensì che le stesse, nonostante la reciproca collaborazione, non siano riuscite ad addivenire alla conclusione di una transazione.
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la convenzione sia stipulata ma non sfoci in una conciliazione nel termine assegnato tra le parti, è ragionevole prevedere che gli avvocati designati certifichino appunto il mancato raggiungimento dell’accordo (conciliazione).
- Questo documento è utilizzabile in giudizio principalmente nei casi in cui la negoziazione sia condizione di procedibilità della domanda ex art. 3.

Il mancato accordo di negoziazione assistita
Il terzo comma dell’art. 4, D.L. 132/2014, così modificato e convertito ad opera della Legge n. 162/2014, stabilisce che la dichiarazione di mancato accordo è certificata dagli avvocati designati.
Sostanzialmente in casi di questo tipo le parti, nonostante la stipula di una convenzione e il successivo avvio della negoziazione assistita, non raggiungono l’accordo necessario ai fini di una risoluzione bonaria della controversia.
Ciò non significa che le parti non abbiano cooperato con buona fede e lealtà per la conclusione di un accordo conciliativo bensì che le stesse, nonostante la reciproca collaborazione, non siano riuscite ad addivenire alla conclusione di una transazione.
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la convenzione sia stipulata ma non sfoci in una conciliazione nel termine assegnato tra le parti, è ragionevole prevedere che gli avvocati designati certifichino appunto il mancato raggiungimento dell’accordo (conciliazione).
- Questo documento è utilizzabile in giudizio principalmente nei casi in cui la negoziazione sia condizione di procedibilità della domanda ex art. 3.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]