Sequestro probatorio: nullità processuale se indagato non conosce facoltà di avere avvocato
La polizia giudiziaria, nel caso di un sequestro probatorio, ha l’obbligo di avvertire l’indagato, se presente, della facoltà di farsi assistere da un avvocato, tale violazione integra una nullità generale a regime intermedio che deve essere necessariamente eccepita, ai sensi dell’art. 182 c.p.p., prima del compimento dell’atto ovvero, se ciò non è possibile, immediatamente dopo.
Gli imputati hanno proposto ricorso in Cassazione, avverso l’ordinanza del Tribunale di Ragusa che ha rigettato la richiesta di riesame presentata nei confronti del decreto, del PM, di convalida del sequestro probatorio, lamentando la violazione degli artt. 356 c.p.p. e 114 disp. att. c.p.p.
Infatti, in relazione al reato di deposito incontrollato di rifiuti, la polizia giudiziaria ometteva di avvertire gli indagati della facoltà prevista dalla legge di farsi assistere da un difensore di fiducia nell’esecuzione delle operazioni della polizia stessa.
L’orientamento della giurisprudenza di legittimità stabilisce che tali norme – di cui i ricorrenti lamentano la violazione – devono essere applicate anche nei casi in cui la polizia giudiziaria proceda di propria iniziativa all’esecuzione di un sequestro probatorio, operato per ragioni di urgenza, che viene convalidato con decreto dal PM solamente in un momento successivo.
La mancanza di tale avvertimento genera un vizio di nullità generale a regime intermedio, che ai sensi dell’art. 182 c.p.p., deve necessariamente essere eccepita prima del compimento dell’atto, o nel caso in cui non sia possibile, immediatamente dopo con il primo atto del procedimento con cui è possibile proporre tale eccezione.
A completezza di tale argomento, occorre richiamare la giurisprudenza costituzionale (sent. nn. 120 del 2002 e 162 del 1975) che stabilisce che la parte onerata di eccepire tale nullità è unicamente un soggetto che deve avere tutte quelle conoscenze tecnico – processuali necessarie per cogliere una simile violazione, intendendosi quindi solamente il difensore o nel caso il pubblico ministero.
Tanto premesso, la Corte di Cassazione ha ritenuto fondato tale motivo di doglianza, annullando l’ordinanza del Tribunale con la quale veniva rigettata la richiesta di riesame nei confronti del decreto del PM di convalida del sequestro probatorio e ordinando la restituzione di quanto sequestrato.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini
Sequestro probatorio: nullità processuale se indagato non conosce facoltà di avere avvocato
La polizia giudiziaria, nel caso di un sequestro probatorio, ha l’obbligo di avvertire l’indagato, se presente, della facoltà di farsi assistere da un avvocato, tale violazione integra una nullità generale a regime intermedio che deve essere necessariamente eccepita, ai sensi dell’art. 182 c.p.p., prima del compimento dell’atto ovvero, se ciò non è possibile, immediatamente dopo.
Gli imputati hanno proposto ricorso in Cassazione, avverso l’ordinanza del Tribunale di Ragusa che ha rigettato la richiesta di riesame presentata nei confronti del decreto, del PM, di convalida del sequestro probatorio, lamentando la violazione degli artt. 356 c.p.p. e 114 disp. att. c.p.p.
Infatti, in relazione al reato di deposito incontrollato di rifiuti, la polizia giudiziaria ometteva di avvertire gli indagati della facoltà prevista dalla legge di farsi assistere da un difensore di fiducia nell’esecuzione delle operazioni della polizia stessa.
L’orientamento della giurisprudenza di legittimità stabilisce che tali norme – di cui i ricorrenti lamentano la violazione – devono essere applicate anche nei casi in cui la polizia giudiziaria proceda di propria iniziativa all’esecuzione di un sequestro probatorio, operato per ragioni di urgenza, che viene convalidato con decreto dal PM solamente in un momento successivo.
La mancanza di tale avvertimento genera un vizio di nullità generale a regime intermedio, che ai sensi dell’art. 182 c.p.p., deve necessariamente essere eccepita prima del compimento dell’atto, o nel caso in cui non sia possibile, immediatamente dopo con il primo atto del procedimento con cui è possibile proporre tale eccezione.
A completezza di tale argomento, occorre richiamare la giurisprudenza costituzionale (sent. nn. 120 del 2002 e 162 del 1975) che stabilisce che la parte onerata di eccepire tale nullità è unicamente un soggetto che deve avere tutte quelle conoscenze tecnico – processuali necessarie per cogliere una simile violazione, intendendosi quindi solamente il difensore o nel caso il pubblico ministero.
Tanto premesso, la Corte di Cassazione ha ritenuto fondato tale motivo di doglianza, annullando l’ordinanza del Tribunale con la quale veniva rigettata la richiesta di riesame nei confronti del decreto del PM di convalida del sequestro probatorio e ordinando la restituzione di quanto sequestrato.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]